Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] romantico e patriottico. Nel 1811 Schinkel diventa membro dell’Accademia di Belle Arti e progetta un monumento, da realizzarsi in ghisa, in memoria della regina a Gransee. Nel 1813 entra a far parte della milizia territoriale e – in occasione della ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] a vasche sovrapposte, ha vasca centrale, di forma ottagonale, contornata da quattro piccole vasche sormontate da figure mostruose in ghisa con il corpo di cavallo marino e con le teste, rispettivamente, di uomo, di uccello, di pesce e di ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] di Follonica con due bassorilievi, da consegnare entro la fine del mese di marzo per essere poi realizzati in ghisa.
La narrazione, incentrata sulla figura del santo patrono dell’Austria, Leopoldo, intento a distribuire beni agli indigenti, è svolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] ; il forno, che il grande pasticcere Carême descrive bisognoso di lunghe preparazioni e di una conoscenza personale, rivestito di ghisa, si rivela più maneggevole e preciso nelle sue prestazioni. Se ne avvantaggia l’arte della sfoglia e del soufflé e ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] successivi. Con lo stabilimento Vulcano, situato a Sesto San Giovanni e specializzato nel processo di produzione della ghisa dalle ceneri di pirite, si completò il quadro delle dotazioni industriali delle Acciaierie Falck sorte negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] cemento.
La siderurgia ha ancora un’importanza fondamentale (e la C. è il maggior produttore mondiale di acciaio e ghisa). L’industria si è diversificata grandemente, ma nella metalmeccanica conserva uno dei suoi punti di forza: primeggia il settore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] durante l’alta marea, discensionale invece durante la bassa marea).
Tecnica
Costruzioni edili
Grossa tubazione laterizia o metallica (ghisa, rame, acciaio zincato) per la raccolta o lo smaltimento delle acque pluviali; anche la tubazione di cemento ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] rapidamente all’aumentare della temperatura, per es. titanio e sue leghe); truciolo discontinuo (materiali fragili come, per es., la ghisa). La macchina utensile è il complesso degli organi meccanici atti a sostenere sia l’utensile sia il pezzo e a ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] carboniferi e ferriferi (per es. gli impianti di Nowa Huta e di Częstochowa). Nel 1959 sono stati prodotti 4.368.000 t di ghisa e di ferroleghe e 6.156.000 t di acciaio. Nuove fonderie per lo zinco sono sorte a Chrzanów ed a Olkusz; la produzione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] esteri, alimenta per il 43% l’export (verso Cina, Giappone, Germania, India) e buona parte del manifatturiero (alluminio, piombo, ghisa). Relativamente al 2013, il Sudafrica è stato il primo produttore di platino (140.000 kg) e tra i primi di ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...