GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] , di recupero produttivo.
È il caso, per es., della siderurgia, le cui produzioni si sono sensibilmente contratte: la produzione di ghisa era (1991) di 12,1 milioni di tonnellate. Rimane alta la produzione di alluminio (circa 400.000 t annue di cui ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra il 1950 e il 1972 per la ghisa e le ferroleghe da 1,7 a 8,5 milioni di t e per l'acciaio da 3,1 a 12,7 milioni di tonnellate. Il ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] /25:170; 70/30:300. La durezza del bronzo tuttavia è facilmente superata da quella del ferro, dell'acciaio e della ghisa, i quali costano anche molto meno, e quindi hanno detronizzato il br0nzo nella fabbricazione di quasi tutti i pezzi meccanici. D ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , in gran parte controllate da importanti multinazionali. Nel 1991 l'industria siderurgica ha prodotto 4,7 milioni di t di ghisa e ferroleghe, e 5,2 milioni di t di acciaio. Notevole anche la lavorazione dei metalli non ferrosi (zinco, piombo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , sebbene allo stato incipiente, va anche ricordata un'altra industria: la fabbricazione di macchine agricole (con una fonderia per ghisa e bronzo).
Bibl.: R. Garrucci, Le antiche iscrizioni di Benevento, disposte in ordine e dichiarate, Roma 1875; A ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] e Belgio) si è rivolta alla produzione di aghi, panni, piccole macchine, prodotti chimici e alla lavorazione della ghisa.
La parte culturale è rappresentata in Aquisgrana da un'importante scuola tecnica superiore (Technische Hochschule für Westfalen ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] per il minerale di ferro dell'isola d'Elba, che fornisce la materia prima allo stabilimento della Società Ilva, per la ghisa inglese, lo zolfo siciliano e. poi anche legname, cereali, ecc. Il tonnellaggio delle merci sbarcate nel porto, raggiunto il ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] greggio contenente l'80% circa di acetato dì calcio anidro. L'acetato greggio si decompone in recipienti di ghisa con acido solforico concentrato; benché si cerchi di mantenere la temperatura più bassa che sia possibile, rimescolando energicamente ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] può essere connessa e sconnessa dall'albero stesso a seconda dell'uso dello scandaglio. Al filo d'acciaio è unito un cilindro di ghisa con un incavo alla base per il sego. L'unione col filo d'acciaio è fatta mediante uno spezzone di sagola. La ruota ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] per ridurre i costi di trasporto derivanti dalle grandi quantità di questo minerale necessarie per produrre la ghisa. In periodi successivi (metà Ottocento) la riduzione delle esigenze energetiche ha orientato la localizzazione delle industrie ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...