Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] , ha richiesto grandi infrastrutture portuali. A valle del centro siderurgico, che nel 1973 ha prodotto 4,7 milioni di t di ghisa e 5,5 milioni di t di acciaio, si è localizzata una gamma di altre industrie sostenute dalla produzione di laminati, che ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] , e circa mezz'ora di riscaldamento.
Quale organo di presa di corrente è universalmente adottato il sistema a pattino di ghisa o di altro analogo materiale, per lo più con la parte strisciante costituita da un elemento di carbone. Il consumo ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] riporta la produzione e l'importazione del coke in Italia: la produzione non comprende quella destinata alla produzione di ghisa negli alti forni e quella delle officine a gas ma soltanto quella delle cokerie impiantate a precipuo scopo di sostituire ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] , Bresse. Nella prima metà dell'800 gl'ingegneri inglesi Hodgkinsom, R. Stephenson e Fairbairn eseguirono numerose esperienze sulla ghisa e sul ferro e diedero grande impulso alle costruzioni metalliche. Nel 1851 lo Schwedler diede la teoria delle ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] inadeguato approvvigionamento di materie prime. La siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e 7 milioni di t di acciaio; dagli altri impianti metallurgici vengono prodotti alluminio, piombo, zinco, ecc. L'industria ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] a quelli italiani (Fiume e Trieste). Nel 1939 l'Ungheria aveva ricevuto 250.000 t. di merci (rottami di ferro, cotone, ghisa, fosfati, derrate coloniali, frutta, riso) e ne aveva spedito 850.000 t. (in prevalenza cereali).
Da un ventennio a questa ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Urali e dal Rialto Centrale Russo e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] abbondanti risorse idriche hanno favorito anche altri settori industriali, quali quello elettrometallurgico (nel 1976: 1.476.000 t di ghisa e ferroleghe e 900.000 t di acciaio), che ha i suoi principali centri di produzione in Stavanger, Arendal, Mo ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] Sofia, e una centrale nucleotermoelettrica a Kozloduy (di 880 MW), di cui è previsto il raddoppio.
L'industria siderurgica ha portato la produzione di ghisa e ferroleghe da 206.000 t nel 1961 a 1.514.000 t nel 1974, quella di acciaio da 340.000 t a 2 ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...