L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] fucinate.
Le catene si distinguono a seconda che sono munite o no di traversino, elemento trasversale generalmente di ghisa o di acciaio fucinato che irrigidisce la maglia circa a metà della sua lunghezza, aumentandone notevolmente la resistenza ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] le distanze tra i quattro cilindri sono perfettamente regolabili. I cilindri 1, 2, 3 sono sempre costruiti di ghisa temperata durissima e rettificati a superficie speculare. La goffratura della gomma esige che i cilindri siano tutti riscaldabili con ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] duro ma poco resistente. Se lo mescoliamo con un po' di carbonio ricaviamo il robustissimo acciaio. Aggiungendo ancora carbonio otterremo la ghisa, più dura ma più fragile dell'acciaio: un po' come il vetro, che è duro, ma che si rompe con estrema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] rappresentava la fabbrica italiana a ciclo integrale con la maggiore capacità produttiva in funzione per quanto concerneva la ghisa e l’acciaio ottenuto, data la migliore qualità del prodotto, con il procedimento Martin-Siemens; ma, naturalmente, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] vitale”, a indirizzare la direzione della coda.
Tecniche raffinate sono utilizzate nell’antica Cina anche per la fusione di ghisa e ferro, per ottenere una lega più povera in carbonio (processo noto come Martin Siemens nel 1863). Questa tecnica ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] 'occupazione e l'istruzione. Notevoli sono anche le idee innovative sotto il profilo costruttivo: è previsto l'impiego della ghisa per le strutture portanti, le cui cavità interne possono essere utilizzate come pluviali o canne fumarie, e di archi in ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ufficialmente al futurismo, con il fratello Ram. Nello stesso periodo realizzò la nota effigie del Dux, il cui esemplare in ghisa acciaiosa fu donato allo stesso Mussolini, il quale appose di suo pugno, su una foto dell’opera, la celebre frase ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] , le p. a viti, le p. a eccentrico. Nelle p. a ingranaggi si ha uno statore a cavità ovaliforme, generalmente di ghisa, a volte di plastica, cui pervengono i condotti di afflusso e di deflusso, nel cui interno ruotano in senso inverso due ruote ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] per es. il legno, le pietre da costruzione, il calcestruzzo. I materiali metallici, invece, non vengono provati a compressione, eccetto la ghisa. La p. è eseguita con una macchina munita di piastre tra le quali è posta la provetta. Le provette per la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] p. produttivo può essere monolinea (nel caso in cui il materiale subisca un’unica sequenza di trasformazioni, come la ghisa o il cemento), convergente (nel caso in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascuno ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...