L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] (la soluzione utilizzata nei primi esperimenti fu ben presto abbandonata a favore di una sistemazione su un sostegno di ghisa). Un terzo tubo illuminato da una candela fu poco dopo aggiunto all'apparecchiatura di base; esso proiettava sull'immagine ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] sono succedute: vapore e industria tessile dalla seconda metà del Settecento, ferrovie a partire dal 1830-1840, metallurgia della ghisa prima, e poi dell'acciaio, a partire dagli anni 1850-1880, elettricità, alluminio, automobile e aviazione dopo il ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] («panino»), fare i mestieri («riordinare»), stortare («torcere, rendere storto»), balordo («sciocco, malavitoso»), baùscia («fanfarone»), ghisa («vigile urbano»), trani («osteria»).
Sono tratti veneti risi e bisi («riso e piselli»), franchi («lire ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] l’ala est e altre parti della stazione bolognese. Nel dopoguerra l’ala orientale venne ricostruita, l’aerea pensilina in ghisa dell’ingresso fu sostituita da un ben più pesante colonnato, la torretta che sormontava il corpo di accesso venne abbattuta ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] , mentre all'epoca delle dinastie Qin e Han Occidentali (fine III-I sec. a.C.) è formato da un cilindro di ghisa.
Probabilmente gli elementi che subirono maggiori modifiche nel corso del I millennio a.C. furono il pianale e la copertura del cassone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] L'aumento di potenza e velocità comportò anche l'incremento delle perdite dovute all'attrito; inoltre, gli ingranaggi di ghisa delle nuove macchine, pur essendo più robusti, si rompevano più facilmente e tolleravano meno gli urti improvvisi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ancora cupole, ma non avranno più lo stesso ‘valore’. Il dopo è reso con grande evidenza, per es., nella cupola in ghisa e vetro della Halle au blé a Parigi (1806-11, oggi Bourse de commerce), di Francois-Joseph Bélanger. Niente centine, solo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] da 87 millimetri. Agli arsenali di Stato è ancora riservata la produzione dei grossi calibri, una sessantina di pezzi in ghisa cerchiata.
Spese ben maggiori annuncia la costruzione di un sistema di fortificazioni che, dopo nove anni di studio, la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] le scelte del governo e la crescita delle spese militari. Appoggiò invece la svolta protezionista, criticando però i dazi sulle ghise e sui rottami di ferro, nocivi per l'industria meccanica, e i dazi puramente fiscali, come quelli sulle esportazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] tipo di saldatura era quella autogena ossidrica oppure ossiacetilenica (a cannelli mediante l’acetilene) molto usata per il ferro, la ghisa e per il taglio dei metalli.
Oggi, a parte il vuoto desolante di questi locali alcuni dei quali consolidati e ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...