(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] erano in attività in Austria tre altiforni, a Donawitz, Eisenerz e Hieflau, con la produzione di tonn. 1.004.000 di ghisa. Inoltre lavoravano 23 forni riduttori Martin e 12 elettrici, che produssero tonn. 463.500 d'acciaio e 351.800 tonn. di ferro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] da 0,22 mm. all'ora.
Nelle macchine a tamburo il nastro continuo di rame è sostituito da un grande tamburo di ghisa ad asse orizzontale che non è deformabile e, perciò, dà pellicole di spessore molto più uniforme che non le macchine a nastro ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] umana. Basterà citare in questo senso una delle scoperte archeologiche di questi ultimi anni: i quattro Buoi di ghisa, accompagnati da altrettanti vaccari, venuti alla luce nel 1989 nel distretto di Yongjixian e ora completamente restaurati (La ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] -247 (pp. 241-249); Antonia Carparelli, I perché di una 'mezza siderurgia'. La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione. Contributi allo studio del problema siderurgico italiano ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] e classifica nei suoi assemblages, come nel magazzino di un rigattiere, rubinetti, rotelle e ingranaggi, chiavi, statuette di ghisa sezionate, strumenti musicali a pezzi: il tutto sotto vetro o ‛congelato' entro lastre e blocchi di plexiglas. L ...
Leggi Tutto
sferoidale
agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...