• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Chimica [16]
Temi generali [9]
Fisica [7]
Industria [8]
Fisica dei solidi [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Biografie [5]
Chimica inorganica [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica tecnica [4]

GHISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] a basso tenore di fosforo nella quale il contenuto di silicio non superi l'1,5%. Per sollecitazioni medie hanno fatto buona prova alcune ghise a basso tenore di elementi speciali (Cr = 0,30 ÷ 0,70, Si = 1,5 ÷ 2,5) contenenti 0,35 ÷ 0,80% di molibdeno ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

grafitizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafitizzazione grafitizzazióne [Atto ed effetto del grafitizzare "produrre grafite", da grafite] [FTC] [FSD] Trattamento termico di ricottura effettuato sulle ghise grigie per migliorarne le proprietà [...] meccaniche, che provoca una decomposizione della cementite in grafite e ferro, talora accelerata da alcuni elementi (grafitizzanti). ◆ [GFS] Nella geologia, lo stesso che grafitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] 5%), titanio (0,15-0,25%), alluminio, boro, calcio, zirconio, manganese, carbonio (0,02%). Produzione e localizzazione L’a. è, con la ghisa, alla base dell’attività industriale di un paese, e il livello della sua produzione dà un’idea del grado d ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

Thomas, Sidney Gilchrist

Enciclopedia on line

Thomas, Sidney Gilchrist Metallurgista (Londra 1850 - Parigi 1885). Rivolse i suoi studî alla ricerca di un perfezionamento che rendesse il processo Bessemer atto alla conversione in acciaio delle ghise fosforose; trovò il tipo [...] di rivestimento basico per i convertitori, il quale consente una defosforazione spinta. Collaborò dal 1881, negli USA, con A. Carnegie. Studiò le applicazioni agricole delle scorie fosforose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCIAIO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Sidney Gilchrist (1)
Mostra Tutti

TELLURIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELLURIO (XXXIII, p. 443) Dante Buttinelli Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] superficiale e le caratteristiche dei getti e soprattutto agli acciai da lavorazione alle macchine automatiche, a cui già in tenori di 0,02 ÷ 0,05%, da solo o in associazione al piombo, impartisce un'eccellente ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – VULCANIZZAZIONE – CATALIZZATORE – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

SILICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] metallico. Il silicio abbassa la solubilità del carbonio nel ferro e determina la separazione del carbonio nella ghisa sotto forma di grafite. Le ghise al silicio hanno grande resistenza agli acidi. A seconda del modo di preparazione, il silicio ha ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

cementite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cementite cementite [Der. di cemento] [FSD] Carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al di sotto di 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, [...] alle quali conferisce durezza e fragilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

metalli leggeri

Lessico del XXI Secolo (2013)

metalli leggeri metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] (acciai e ghise). Rientrano nella categoria il magnesio e le sue leghe (densità intorno al 25% di quella dell’acciaio), l’alluminio e le sue leghe (35%), il titanio e le sue leghe (60%), tutti materiali la cui leggerezza costituisce il principale ... Leggi Tutto

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] esercizio per un rotore della capacità di 60 t per marcia a minerale sono i seguenti: velocità 0,1÷0,5 giri/min; carica 997 kg/ghisa/t acciaio - 155 kg calce/t acciaio - O2 ad alta purezza 1000 Nm3/h e circa 5500 Nm3/h di ossigeno secondario al 70÷90 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

ledeburite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ledeburite ledeburite [Dal cognome del metallurgista ted. A. Ledebur, (1837-1906)] [CHF] Lega solida, eutettico formato da austenite satura e cementite primaria, con il 4.3 % di carbonio; è il tipico [...] costituente strutturale delle ghise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ghisa1
ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% e 6,5% (con un valore medio intorno al...
steadite
steadite s. f. [dal nome del metallurgista ingl. J. E. Stead (1851-1923)]. – In metallografia, costituente identificato in tutte le leghe ferrose contenenti più di 0,1% di fosforo. In partic., nelle ghise grigie, eutettico binario tra ferrite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali