MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] degli anni Novanta. Altra passione fu quella per il teatro, coltivata in particolare a Venezia, dove entrò in contatto con GiacintoGallina, Emilio Zago e la compagnia Moro Lin. In questo caso la sua produzione ha un contenuto prettamente sociale, a ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] Ristori, il 30 settembre 1905, Vera calcò le scene per la prima volta in Così va il mondo, bimba mia, di GiacintoGallina, in una recita di beneficenza organizzata dal nonno Carlo Podrecca. Vergani non fu figlia d’arte, ma uscì dal ceppo di una ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] monumento all'attore di prosa Gustavo Modena per i giardini pubblici di Venezia, il L. eseguì il monumento del commediografo GiacintoGallina (1897-1900 circa), sempre per Venezia e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] in scena Le sedici commedie nuove di Goldoni. A Ferrari, inoltre, venne dedicato l’atto unico Il primo passo che GiacintoGallina trasse da una pagina delle Memorie goldoniane e che fu dato per la prima volta da Pietriboni (18 febbraio 1876), insieme ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] ancora nel corso degli anni Novanta con importanti compagnie: la Bellotti-Bon diretta da Florido Bertini (1891), quella di GiacintoGallina (1892-94), quella di Luigi Ferrati (1895-96), fra le altre, passando successivamente al ruolo di prima attrice ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] . di Roma), Umberto e Margherita di Savoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), Ritratto del commediografo GiacintoGallina (donato dal D. nel 1897 alla Gall. comunale d'arte moderna di Venezia); frattanto già dal 1848 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Gemma
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] : è il caso di Eugenio Zorzi con Goldoni bambino e il Paggio della dogaressa; diPaolo Ferrari con Mario e Maria, di GiacintoGallina con Cosìva il mondo, bimba mia; di Leopoldo Marenco con Gemma non ha segreti e con Carità; di Giulio Serbieri con ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] è preceduto da un uomo a cavallo con in mano una gallina bianca, deve aprirsi la via attraverso la sbarra, di festoni forze rinverdirono ed ebbero vigoria rinnovellata per gl'impulsi di Giacinto Gigante, di Filippo Palizzi, di Domenico Morelli e, più ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] scuole di mutuo insegnamento e dei sordomuti per opera di Giacinto Mompiani, scuole ben presto soppresse; col fare dell'Ateneo , a Giacomo Ceruti (circa 1710-1768), al ritrattista Ludovico Gallina (1752-1787), a Santo Cattaneo (1739-1819), pittore di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] da una commissione presieduta dal Balbo e composta dal Gallina, dallo Sclopis, dal Mariani, dal Ferrari, Thaon di Rovel, Milano 1931; N. Rodolico, Lettere di C. A. a Giacinto di Collegno. Campagna del 1848, in Nuova Antologia, 1º agosto 1931, pp. ...
Leggi Tutto