L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] anche qui spetta a Bagolino il compito di manipolare la lettera con cui si stabiliscono le nozze di Giacinto con la figlia del romano "Macatrufolobordano Conzaossi e Braghierista Ducale". Per il furbo servitore, oltretutto, è in gioco la mano di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] qui spetta a Bagolino il compito di manipolare la lettera con cui si stabiliscono le nozze di Giacinto con la figlia del romano «Macatrufolobordano Conzaossi e Braghierista Ducale». Per il furbo servitore, oltretutto, è in gioco la mano di Pandora ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., p. 47 ss.; Β. Palma, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 4, Roma 1983, p. 11 ss.; L. de Lachenal quello di Civitavecchia.
Bibl.: F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989, p. 15 ss.; M. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sua giunta, cui segue un interregno di inerte commissariamento romano, discretamente lungo, che mestamente si risolve solo dopo .V Festa del IV anno accademico del Teatro Educativo "Giacinto Gallina", a beneficio degli orfani e delle madri vedove ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Allucci, Monica Vaillant, Martina Miceli, Stefania Lariucci, Cristina Consoli e Antonella Di Giacinto. In formazione anche Milena Virzì, Francesca Romano, Marica Carrozzi, Melania Grego, Daria Starace, Maddalena Musumeci e Paola Sabbatini.
Siviglia ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] identificazione con Eros Àpteros, invece che con Giacinto, della figura maschile, rappresentata sugli incusi in Coins: Portrait Issues of Ptolemy I, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, II, Roma 1984, pp. 405 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 650 e il limpido quadro dei rapporti tra diritto veneto e diritto romano tracciato da Ernesto Garino, Il diritto civile, in AA.VV., sviluppa implicitamente motivi propri del giurista aquilano Giacinto Dragonetti (1738-1818), uno dei riconosciuti ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ant. (Fr. Sacchetti) 'del colore del giacinto' (94).
Diffusione dei Veneti nel Veneto
Il gr. ῝στημι, a un di presso 'fece erigere'. Non mancano esempi nel Veneto romano di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ancor vivi (v. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . Gli stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto Gallina, con le loro insinuazioni di deferente collusione of an Italian City-State 1297-1797, a cura di John Martin-Dennis Romano, Baltimore-London 2000, pp. 491-519.
10. Mario Infelise, Venezia ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Studi Filosofici, 1988, pp. 107-142).
Cestoni: Cestoni, Giacinto, Epistolario ad Antonio Vallisnieri, a cura di Silvestro Baglioni, Scoti cursus integer, primum quidem editus in collegio romano fratrum minorum hibernorum, nunc vero demum ab ipso ...
Leggi Tutto