GIACOMINOPugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] accettata, fra gli altri, da Contini, il quale, dopo aver ricordato che le rubriche dei codici riportano solo "giacominopugliese", concluse: "basterebbe questa circostanza, con l'assenza del titolo di "messere", a escludere che possa trattarsi del ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] " sia la celebrità di un poeta in tal modo designato. Il Contrasto, secondo lui, andava invece attribuito a GiacominoPugliese, trovandosi nel codice 3793 inserito tra un componimento attribuito a questo poeta dal codice e un altro attribuitogli, con ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , Palermo 1992, pp. 9-25; G. Brunetti, Studio di un frammento ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di GiacominoPugliese e la lirica italiana delle Origini, tesi di dottorato di ricerca in filologia romanza, Università degli studi di Roma La ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] del Contrasto dalla pastorella francese e, nonostante alcune tesi si rivelassero subito non accettabili (origine pugliese del Contrasto, attribuzione a GiacominoPugliese), gli stessi critici (tra i quali, fin dal 1878 e 1879, F. D'Ovidio, che ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Giacomo da Lentini, si colloca al terzo posto assieme a Mazzeo di Ricco, dopo Rinaldo d’Aquino (12 testi) e GiacominoPugliese (7). Il Vat. lat.,3793 contiene tutte le sei canzoni a lui attribuite, la cui paternità è confermata dalla critica; nell ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] - R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 29-38; G. Brunetti, Il frammento inedito [R]esplendiente stella de albur di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, p. 234 n. 359; A. Antonelli - R. Pedrini, Appunti sulla formazione ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] tra i quali quello di Morra. Un altro figlio fu Giacomo, podestà di Treviso nel 1239, la cui identificazione ottocentesca con GiacominoPugliese, uno dei poeti di corte della scuola siciliana, è ormai considerata dubbia, o respinta.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 163-171; G. Brunetti, Il frammento inedito “Resplendiente stella de albur” di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, p. 65; C. Giunta, Versi a un destinatario. Saggio sulla ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] della letteratura calabrese, Cosenza 2000, p. 17; G. Brunetti, Il Frammento Inedito “Resplendiente Stella de Albur” di GiacominoPugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2001, pp. 260, 378; S. Pollastri, Les Ruffo di Calabria sous ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] e s'intrecciano nella produzione di poeti prestigiosi quali Federico II, Giacomo da Lentini, Rinaldo d'Aquino, GiacominoPugliese. Non sembra inverosimile, dunque, che il curatore della raccolta contenuta nel ms. 3793 abbia scelto nel canzoniere ...
Leggi Tutto
screscere
scréscere v. intr. [der. di crescere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come crescere; aus. essere), ant. – Diventare più piccolo; diminuire, abbassarsi: Madonna, s’io pene porto A voi non scresce baldanza (Giacomino Pugliese).
chiarito
agg. [part. pass. di chiarire], poet. ant. – Chiaro, luminoso, splendente (in senso proprio e fig.): Chiarita in viso più ch’ argento (Giacomino Pugliese); v. anche clarito.