Francescano (Monteprandone 1394 - Napoli 1476); seguace di s. Bernardino da Siena, promosse attivamente il culto a lui caro del nome di Gesù. Predicatore attivissimo, in Ungheria combatté gli hussiti, trattò per il papa al Concilio di Basilea, raccolse aiuti per la crociata contro i Turchi. Molte critiche ebbe per la lotta condotta contro i fraticelli. Combatté l'usura e diede grande impulso alla diffusione ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] evangelici e sull'"usus pauper".
Dopo la "magna disceptatio" avignonese si perdono le tracce di Giacomo.
G. è stato talvolta confuso con s. GiacomodellaMarca (1394-1478), con il quale condivide solo l'origine nel territorio di Ascoli Piceno.
La ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di concedere indulti a quanti avessero fatto pentimento; di pari passo M. si appoggiò sulla predicazione di GiacomodellaMarca, aderente all'osservanza francescana, con la concessione di procedere su tutto il territorio. Segno analogo di fermenti ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] a loro volta sarebbero saliti alla gloria degli altari: Giovanni da Capestrano, Diego d'Alcalà, Pietro Relegato, GiacomodellaMarca. Altri futuri santi che visitarono Roma in quell'anno furono santa Caterina Vegri di Bologna, sant'Antonino Pierozzi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] all'Ordine, se nel 1415, alla Verna, tagliò la tunica di novizio ad un frate - sarà il fedele e devoto GiacomodellaMarca che ricorda in una predica l'episodio con intensa commozione - accogliendolo poi nell'Ordine il 25 luglio alla Porziuncola.
A ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . 1458 B. divenne protettore dei frati minori e nel 1462 fu, in questa Veste, uno degli arbitri nella disputa tra GiacomodellaMarca e Giacomo da Brescia sul sangue di Cristo. L'anno seguente B. ebbe dal papa il permesso (bolla del 30 giugno 1463 ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] a essere consultato su vari argomenti: Clemente XI gli sottopose un testo contro i fraticelli attribuito a GiacomodellaMarca., il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di quel francescano, ed egli dimostrò come l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] canonica. All’Osservanza italiana diedero grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capestrano, s. GiacomodellaMarca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita, e gli ...
Leggi Tutto
Frate francescano (Bologna 1405 - Piacenza 1479). Della famiglia senatoria dei Fantuzzi, entrò fra i minori osservanti e fu discepolo di G. Primadizi e di Bernardino da Siena. Vicario generale degli osservanti, [...] ebbe contatti con i più illustri francescani dell'epoca, in particolare con Giovanni da Capistrano e con GiacomodellaMarca. Eresse, nelle principali città d'Italia, Monti di pietà per i poveri. Il culto fu approvato da Pio IX nel 1868. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] anni Sessanta è la stesura del trattato De sanguine Christi. Nell'opera egli difende la tesi francescana (scotista), propugnata pubblicamente da GiacomodellaMarca, per questo accusato di eresia, secondo la quale il sangue di Cristo versato prima ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....