DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] neopurista Bruno Migliorini; l'interesse alla lingua nazionale cresce col tempo fino ad assorbire praticamente tutta l'attività dell'ultimo Devoto. "Il Devoto italianista è quello che dà la norma agli altri, cioè li precede e li domina, se è vero che ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] d'oggi, V, 1943, pp. 77-91, poi in Varianti e altra linguistica..., 1970] e nel 1950 con La stilistica di GiacomoDevoto [in Lingua Nostra, XI, 1950, 2-3, pp. 51-57) che tuttavia innestò sulla sua stilistica una nuova disciplina, provocata dal ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Vieusseux) e, soprattutto, dall'incontro con figure quali Eugenio Garin, Piero Calamandrei, Delio Cantimori, Cesare Luporini, GiacomoDevoto, Giorgio Spini e numerosi altri. Con molti di loro Binni condivise, di là dalle inevitabili divergenze di ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] , fu presidente dell’Associazione italiana di cultura classica cui dette un notevole impulso, condividendo, nell’orma di GiacomoDevoto, la «visione unitaria della vita associata», consolidando i legami culturali delle singole sedi con la loro ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] da Meriggi, le sue lezioni furono apprezzate e seguite con vivo interesse, nel tempo, da Enrica Malcovati, GiacomoDevoto, Luigi Heilmann, Giulio Preti, Gianfranco Contini, Emanuele Severino.
Fonti e bibliografia
Il fondo Luigi Suali, donato dagli ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] 1994), 3, pp. 387-439; “Il mio migliore amico, il mio Gönner”. Lettere di GiacomoDevoto a G. P. (1920-1942) nel volume miscellaneo GiacomoDevoto nel centenario della nascita, in Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’. Studi, LXXVIII ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] dopo la guerra.
Timpanaro studiò all’Università di Firenze, dove seguì tra gli altri i corsi di Giorgio Pasquali, GiacomoDevoto e Giuseppe De Robertis, che lo indirizzò verso i successivi studi leopardiani. Si laureò in lettere nel 1945 con Nicola ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] di metodo nella linguistica storica (già pubblicato in Atene e Roma, 1921, vol. 2). Il comitato promotore (GiacomoDevoto, Bruno Migliorini, Vittore Pisani, Giuseppe Vidossi) privilegiò saggi editi e inediti su momenti della protostoria linguistica ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] d’anticipo al liceo Tommaso Campanella.
Nel 1942 s’iscrisse all’Università di Firenze (seguì i corsi di Giuseppe De Robertis, GiacomoDevoto e Giorgio Pasquali); ma a causa della guerra si trasferì l’anno dopo all’Università di Messina. Si laureò in ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di lettere con Folena e Franco Lattes (Fortini), studiando sotto la guida di Attilio Momigliano, GiacomoDevoto e Bruno Migliorini, e dove conobbe Giacomo Noventa nel 1937. «Di quegli anni – avrebbe rievocato – ho un ricordo inquieto; come di anni ...
Leggi Tutto