(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma diMaiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] Ibiza, aprendo così le isole all’influenza della cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regno diMaiorca; a lui succedettero Sancio I e GiacomoII, fino al 1343, quando Pietro IV il Cerimonioso s’impadronì con un pretesto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] gotica non sono mancati modelli squisitamente originali, tra i quali si distingue il c. di Bellver (Maiorca), costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re GiacomoII (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò in residenza estiva. L'opera ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diMaiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di Minorca, quelle di monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O di Palma diMaiorca e della stessa V., anche se con dimensioni ridotte.La cattedrale di , in La ciudad hispánica de los siglos XI al XVI, II, Madrid 1984, pp. 1581-1610; N. de Dalmases, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 1327, GiacomoIIdi Aragona ottenne dal sultano d'Egitto la liberazione di molti prigionieri cristiani, libertà di movimento per fra Roger Garin, a nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia diMaiorca, iniziò le trattative per l'acquisto del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Cartagine del 256 e nel 259 si consumò il dramma dei martiri Giacomo Afrique romaine au Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 416 diMaiorca. Per altri motivi, e soprattutto per il colore, i mosaici di B.R. sono collegati a quelli di Chemtou, del Kef e di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale diMaiorca, ivi, pp. 613-628; P. 1996; E. Cioni, Per Giacomodi Guerrino, orafo e smaltista senese, , coll. 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] provenienti da Camerata in Sicilia (Palma diMaiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi di Niccolò diGiacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Angelo Magno, S. Maria inter vineas, S. Giacomo, S. Maria delle Donne, S. Pietro in epoca dell'occupazione turca]; II, Τ`ὰ Κεϱαμειϰὰ τῶν E. Tongiorgi, Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondente produzione diMaiorca nel secolo XI, ArchMed 13, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] regime di intolleranza religiosa. Il dominio almoravida crollò per opera degli Almohadi (Maiorca, ultimo II (1162-96) e Giacomo I (1213-76) conquistarono i regni di Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia di ...
Leggi Tutto