QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Arte veneta, 1975, n. 29, pp. 253, 256, n. 7; M.F. Koršunova, Džakomo Kvarengi, Leningrad 1977 (trad. it. GiacomoQuarenghi Bergamo 1986); T.G. Holt, Thomas Weld’s Chapel at Lulworth. Some contemporary correspondence, in The Proceedings of the Dorset ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Vanvitelli, Piranesi», Nicola Giansimoni (allievo, come Carlo Murena, e coadiutore di Salvi) e Giuseppe Piermarini, su «GiacomoQuarenghi e sul giovane Valadier» ([Kieven], 1991, pp. 65, 74).
Nel quarto e quinto decennio si susseguirono importanti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] ; Omaggio a P. G., a cura di C. Manfio, Longarone 1986 (con bibl. ed elenco cronologico delle messe in scena); GiacomoQuarenghi architetto a Pietroburgo. Lettere ed altri scritti, a cura di V. Zanella, Venezia 1988, p. 106; F. Quinterio, Ortodossie ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] pp. 208-218; M. Favilla - R. Rugolo, La chiesa della Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a GiacomoQuarenghi in partenza per la Moscovia, in Studi veneziani, LIX (2011), pp. 279-345; G. Zucconi, Da T. a Selva, l’idea ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] , Giovanni Antolini e Leopoldo Pollack, i veneti Ottavio Bertozzi Scamozzi, Gianantonio Selva e Tommaso Temanza, il ticinese GiacomoQuarenghi, con cui Trezza rimase in relazione anche dopo il suo trasferimento in Russia. Fu anche grazie all ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] (1781, p. 372), uno degli architetti più attivi e apprezzati del suo tempo. Suoi allievi furono, oltre a Palazzi, GiacomoQuarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che lasciò Posi per affidarsi a Carlo Murena, sono noti i disegni tratti dalle ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] .
I lavori, iniziati verso il 1773, condotti dal 1778 da Karl I. Blank, con interventi, dall'inizio del nono decennio, di GiacomoQuarenghi, furono terminati nel 1796. Non è chiara la parte che ebbe il C. in questo edificio (tutt'ora esistente, ma ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] collegati all'edificio centrale da un portico architravato; una scelta che rivela la grande ammirazione per l'opera di GiacomoQuarenghi, conosciuta grazie al volume delle Fabbriche e disegni pubblicato a Milano nel 1821 dal figlio Giulio.
Le colonne ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] con gli intellettuali bergamaschi residenti in altre città: Girolamo Tiraboschi, Pier Antonio Serassi, l’architetto GiacomoQuarenghi. Di particolare interesse risulta il rapporto epistolare con Saverio Bettinelli, durato per ben diciannove anni, dal ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] I. Calabresi, di Leonardo De Vegni architetto … Atti delle Giornate di studio … 1984, Chianciano Terme 1985, pp. 169-171; GiacomoQuarenghi. Architetto a Pietroburgo. Lettere e altri scritti, a cura di V. Zanella, Venezia 1988, pp. 326 s.; G. Currò ...
Leggi Tutto