CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] alla richiesta di Alfonso e, lasciato il figlio Troiano a difesa delle sue terre, preceduto dal fratello Giacomo incaricato da parte sua di rendere omaggio al duca, il 10 novembre giunse al campo di questo con sei squadre annate. Rimasto presso il ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] dove la nobildonna s’imbarcò per andare in sposa al re di Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473, imperatore e i maggiori sovrani europei. La lega con il duca fu stipulata il 15 giugno 1472 e pubblicata il 14 agosto ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao di Napoli, Martino il Giovane al castello di Palazzolo, ove si era asserragliato il già ricordato Giacomo Campo, e, per l'intervento del Cervellon, il C. fece ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] all’improvviso che si inscenavano in casa di Carlo Carafa, duca di Maddaloni (Mininni, 1914, p. 20); risale a musica» date al teatro Nuovo di Napoli con musiche di Giacomo Insanguine, Nicola Logroscino e Giuseppe Geremia (nella prefazione all ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Accademia, finché Colbert, tramite il conte Graziani, ministro del duca di Modena, non lo fece invitare in Francia con l'offerta tornò in Italia nel 1695 in un breve viaggio col figlio Giacomo; proprio in quell'anno gli morì un altro figlio in una ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Holck Colding); andò anche a scuola di calligrafia da Giacomo Rogni, come si apprende dal Libro de' caratteri si trasferì a Napoli al servizio del viceré F. Alfán de Ribera duca di Alcalà. Durante il viaggio sostò per un certo tempo a Roma ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] i ritratti di P.E. Imbriani e quello del Duca di San Donato Gennaro Sambiase di Sanseverino della Pinacoteca s., 286; M.A. Fusco, in L’immagine di Capri. Certosa di S. Giacomo (catal.), Napoli 1981, schede 49, 52; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] che gli spagnoli non avrebbero iniziato una guerra contro il duca, ma ribadì che si aspettavano comunque un formale atto Moulin (Ginevra, Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] nella chiesa dei Ss. Apostoli in memoria del suddetto Pignatelli, duca di Terranova e Monteleone, morto nel 1750; il M. ’Annunziata di Capua; Madonna col Bambino, s. Giacomo e altro santo in S. Giacomo a Pollena Trocchia). Nel 1789 gli fu pagato un ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] mercanti di origine fiorentina, nobilitata da Francesco I d’Este duca di Modena nel 1633, con la quale Turchi era Pona, Sileno, overo Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona 1620, pp. 17-21, 24-26, 35-37; C. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...