SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] oscuro il periodo degli studî. Allorché si stabilì a Roma, GiacomoCarissimi era morto da cinque anni, Ercole Bernabei era partito, Francesco Provenzale insegnava a Napoli. Forse fu allievo di Bernardo Pasquini. Dalle statistiche dei melodrammi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] , l'immortalità del genio di Gerolamo Frescobaldi, che è da considerare figura fondamentale, con Claudio Monteverdi e GiacomoCarissimi, per la comprensione non solo del Seicento, ma di tutto lo svolgimento storico della musica italiana.
Bibl ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] tra loro, i "puri" perdendo sempre più vigore di vita.
Più che dai discendenti diretti di Claudio Monteverdi o di GiacomoCarissimi, le vicende della stilistica italiana del mezzo Seicento si esprimono in un'arte piuttosto mista di elementi veneti e ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] tendenza biblica, che nel mottetto naturalmente prevaleva col testo latino. All'oratorio latino diede il maggiore splendore GiacomoCarissimi (v.), per virtù del quale la composizione assume quella limpidezza espressiva e quell'armoniosa sobrietà di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] S. Marco, che scriveva al maestro titolare della chiesa romana di S. Apollinare (e dell'annesso Collegio Germanico), GiacomoCarissimi, musicista già di chiara fama gesuitica e romana, annoverato, nelle "Storie della musica" interessate ai "padri ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] non vanno per le mani di molti...». La cantata romana del pieno Seicento, in Musica e drammaturgia a Roma al tempo di GiacomoCarissimi, a cura di P. Russo, Venezia 2006, pp. 21-39; A. Ruffatti, Le cantate di L. R. (1597-1653) in Francia: diffusione ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] e Paolo L’incoronazione di Poppea.
Già nel periodo veneziano versi del M. furono musicati da Carlo Caproli, GiacomoCarissimi, Fabrizio Fontana, Arcangelo Lori, Marco Marazzoli, Atto Melani, Carlo Rainaldi, Luigi Rossi, Mario Savioni e inseriti nelle ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Bernardo Pasquini. Sembra che la sua presenza a Parigi lasciasse una notevole impressione: egli è l'unico italiano, con GiacomoCarissimi, ad apparire con sei lavori di "une agréable, doucer" in un manoscritto francese della seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] . Probabilmente apprese dal padre i primi rudimenti musicali. Allievo, secondo la Benoît (Les musiciens..., p. 54), di GiacomoCarissimi a Roma, Michele è, insieme col fratello Giovanni Battista, il personaggio più importante della famiglia. Nel 1668 ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] fitta rete di agenti e corrispondenti, cercò di ingaggiare per la sua corte i migliori musicisti del tempo (tra di loro GiacomoCarissimi, che però declinò l’invito; cfr. Bennett, 2013, pp. 21 s.): la predilezione di Leopoldo Guglielmo per la musica ...
Leggi Tutto