• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [131]
Storia [51]
Letteratura [25]
Arti visive [20]
Cinema [19]
Religioni [19]
Teatro [17]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Musica [8]

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] il bene comune. Scendendo al centro della terra, Edoardo ed Elisabetta, protagonisti dell’ Icosameron (1788) di Giacomo Casanova, incontrano il popolo dei “megamicri” governati da una classe sacerdotale sulla quale si appunta, pensando al presente ... Leggi Tutto

TORELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Stefano Irene Graziani Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] italiane, le credenziali per l’ingresso a Dresda, giudicata addirittura la corte «più brillante» d’Europa da Giacomo Casanova, potevano dirsi acquisite. Prima di avviare la propria attività a Dresda, Torelli assunse tuttavia l’incarico di affrescare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – FRANCESCO FONTEBASSO – MADAME DE POMPADOUR – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Memorie e autobiografie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] ora forsennato, ora cupo e languoroso nelle contrade d’Europa. Nel 1789, quando in Francia dilaga l’evento della Rivoluzione, Giacomo Casanova nel ritiro boemo del castello di Dux comincia la narrazione della Storia della mia vita dando forma, con l ... Leggi Tutto

ZEN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Marco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020) Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] P. Molmenti, Epistolari veneziani del secolo XVIII, Milano 1914, pp. 24, 27, 28, 29, 30, 31; Id., Carteggi Casanoviani, I: Lettere di Giacomo Casanova e di altri a lui, Milano-Palermo s.d. [ma dopo il 1916], p. 242; II: Lettere del patrizio Zaguri a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – DANIELE ANDREA DOLFIN – CARLO III DI BORBONE – SAN STINO DI LIVENZA – BENJAMIN FRANKLIN

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] . Nel 1935 diresse insieme a Negroni, incaricato della direzione artistica degli attori, Arma bianca, sulla relazione sentimentale tra Giacomo Casanova e la duchessa di Parma. Tra il 1937 e il 1939 – mentre montava La fossa degli angeli di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCHESE DI ROCCAVERDINA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIACOMO DEBENEDETTI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

CECCHI d'AMICO, Suso

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi d'Amico, Suso Marco Pistoia Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] (1967) di Franco Zeffirelli, infine il ritratto, insieme brillante e melanconico, del giovane Casanova per Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini. Fu questa, dopo Proibito rubare, una nuova e felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI d'AMICO, Suso (1)
Mostra Tutti

STELLINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLINI, Jacopo Simonetta Bassi Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] Muschione (la cui figlia, Adriana, commissionò con il marito Giacomo Peretti un ritratto del filosofo) e Stella. Studiò presso ad appassionare studenti e uditori – fra cui anche Giacomo Casanova – che accorrevano alle sue lezioni. Trascorse la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO ALGAROTTI – GIAMBATTISTA VICO

BENOZZI, Giovanna Rosa Guglielma

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] (1730), Les fausses confidences (1737), L'épreuve (1740). Nel 1750 l'attrice conobbe, tramite il figlio Antonio Stefano Balletti, Giacomo Casanova. I suoi rapporti con l'avventuriero non sono chiari: il Ravà sostenne che l'affetto che la legò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANCAISE – GIACOMO CASANOVA – ENCICLOPEDISTI – D'ALEMBERT

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] iniziato con Incompreso ‒ Vita col figlio (1966), proseguì con molti altri film, da Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969) a Mio Dio, come sono caduta in basso! (1974), da L'ingorgo ‒ Una storia impossibile (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

ANDRESS, Ursula

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andress, Ursula Francesco Ruggeri Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] , aveva ottenuto un primo ruolo in Italia con Un americano a Roma (1954), e successivamente in Le avventure di Giacomo Casanova (1955), entrambi diretti da Steno. Parti di secondo piano queste, seguite dal successo giunto con il primo episodio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT PARRISH – TERENCE YOUNG – ORSON WELLES – JOHN HUSTON – JAMES BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRESS, Ursula (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
casanòva
casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giacomo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano (1725-1798).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali