ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini, Achille Perilli e tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un lato, e Turcato e (catal., Perugia), a cura di M. Bertin - G. Proietti, Viterbo 1991; Avventura e amori cercando: U. A., opere 1946-1994 (catal ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] nella volta della chiesa del Suffragio a Viterbo, databile tra il 1728 e il 1730 cura degli zii Urbano e Petronilla). Da Caserta e da Napoli egli coordinò la rete dei suoi memoria medievale nelle proposte di Giacomo Franchini, Ferdinando Ruggieri, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] culturale padovana. Nell'estate 1367 rappresentò i da Carrara a Viterbo, dove fu stretta fra il pontefice, il , Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua, in Il Santo, XXXIX (1999), pp. 687-697; B.G. Kohl, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] chiesto nel giugno del 1745 dalla Confraternita del Gonfalone di Viterbo per il presbiterio della chiesa omonima fu attuato fra chiesa di S. Giacomo Apostolo a palazzo Rasponi (1750-74) fu rielaborato da Antonio Torreggiani e da Cosimo Morelli.
L’ ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] il vecchio collaboratore Giovanni Giacomo Panciroli, e sulla Maidalchini. Il cardinal nipote, da parte sua, si trovava Innocenzo X, che non si muoveva da anni dalla capitale, lasciò Roma e compì un viaggio a Viterbo e a San Martino al Cimino, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] fu inviato a Ferrara presso Giacomo de’ Tolomei per approfondire la S. Maria in Carbonara di Viterbo. Viste queste scelte non pochi Andrea per l’omonima cappella nella basilica vaticana. Resta da segnalare l’intervento per il restauro di S. Saba a ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] settembre a S. Maria in Gradi di Viterbo, il quale prese il nome di Urbano , oltre al futuro Onorio IV, Giacomo Savelli, il papa nominò vari francesi 295-307 (edizione della Regola dei frati Gaudenti approvata da Urbano IV), pp. 67 s. (bolle di Urbano ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a Madonna col Bambino nel Museo civico di Viterbo (inv. 144), la Madonna col , 103-122; S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e il Duomo di Udine: un’ipotesi alternativa ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] sotto la guida di Giacomo Torelli da Fano, mentre fu introdotto allo studio della matematica da Gian Pietro de' Grassi mantiene rapporti con il cardinale Alessandro Farnese che lo invita a Viterbo (12 giugno 1559) insieme con Fulvio Orsini (P. de ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Soan di Goto e Giacomo Kisai (1627). Fece celebrare . Giannini - M. Sanfilippo, I, Viterbo 2007, pp. 93-109). Benché temporeggiatore 267, 283. Del suo impegno per gli studi si dà prova in: Monumenta paedagogica Societatis Iesu. Nova editio ex integro ...
Leggi Tutto