CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] , affreschi sulla facciata della casa di GiacomoDe' Ferrari da Promontorio (documentati al 1547 con la Decollazione del Battista dipinto per Adamo Centurione in S. Maria degli Angeli, e altri affreschi eseguiti in diversi locali del palazzo ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] 20 dicembre del 1375 Gregorio XI lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e quando decise di porre fine al periodo avignonese, erano Ferdinando de Antequera della dinastia castigliana dei Trastámara, e Giacomode Urgel, rappresentante ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] .A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore di Santa Maria in Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una monomachia, Castronovo, La biblioteca di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomode Carnario e del convento di San Paolo a Vercelli; ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in onore di Enrichetta Maria di Borbone-Francia, regina consorte d’Inghilterra, per l’ (cfr. Bjurström, 1961, p. 210; J. de La Gorce, in Giacomo Torelli..., 2000, pp. 162 ss.).
Rimpatriato nel 1662 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] il crescente impegno con la certosa aveva assunto come aiuto un certo Giacomode Nava, fu chiamato (1506)a Cremona per fare le storie, le del monumento a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano), 239 ss. (nel monumento a ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] degli angeli ribelli, firmata da Ricci (Roma, presso Giovanni Giacomode’ Rossi).
Il pontificato di Paolo V lo vide tra i delle Colonne o dei Ss. Pietro e Paolo in S. Maria in Traspontina, iniziata già verso il 1605 dietro volontà testamentaria del ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] meno ostica del latino. Nel 1446 un cavaliere italiano, GiacomoDe Soris, aggiunse una nota allo Statuto rivelando che verba stato genovesi verso Occidente, Recco, Le mani.
Trabalza, Maria Raffaella (2008), Ciro Trabalza. La coscienza dell’identità ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] per un tumore, a Roma, il 22 ag. 1678 e fu sepolto in S. Maria della Scala a Trastevere (Schede Vesme, 1966, p. 451).
L'attività del F. in rame... esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi erede di Gio. Giacomode' Rossi..., Roma 1724; G. Gori ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] alcune composizioni dei baresi Stefano Felis e Giovanni Giacomode Antiquis. Indizi più importanti offre Valente stesso .
Recenti indagini nei documenti della parrocchia di S. Maria a Cancello (nella cui circoscrizione abitavano diversi musicisti di ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] , dopo una nuova revisione eseguita in collaborazione con Giacomode Lutiis, vescovo di Caiazzo, fu ristampata nel 1497 -250; J. Schmidlin, Geschichte der deutschen Nationalkirche in Rom Santa Maria dell'Anima, Freiburg i. B.-Wien 1906, ad Indicem; D ...
Leggi Tutto