CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Neco, Teleco, Domingos, Guia, Dino Sani, DeMaria, Zé Maria, Roberto Rivelino, Gilmar
Giocatore con il maggior numero di 1928, vinto il quale Marone Cinzano passa la mano a Giacomo Ferrero. Negli anni Trenta nasce la sezione giovanile del Balôn ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Qui si profilò la possibilità di sostenere la candidatura di Giacomo Collotta, di famiglia veneziana, già eletto nel '66 e una commissione (composta da Bartolomeo Bezzi(257), Marius DeMaria, Giuseppe Minio, Emilio Marsili, Augusto Sezanne e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano DeMaria, Milano 1968, p. 34.
227. Le tredici il poeta spiega la scelta linguistica in Parché scrivo in dialeto, cf. Giacomo Noventa, Versi e poesie in Id., Opere complete, I, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Wolfegg, cit., p. 96 s.
Gabrieli. - Giacomo Antonio o il fratello Angelo riuniscono antichità nella casa alla numismatica.
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 309; S. DeMaria, art.cit., in Il contributo dell'Università di Bologna alla storia della ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] una spiegazione nell'assunto del cronista ferrarese Giacomode Delayto secondo il quale si sarebbe trattato
Che da mò avanti in luogo di detti Pater noster, et Ave Maria volemo, che tutti li nostri fratelli et sorelle che venivano à pigliar il ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ) o un Manlio Dazzi (che era di Parma) o un Giacomo Noventa (che era di Noventa di Piave, Venezia). Quest’ultimo 1987.
40. In Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di Luciano DeMaria, Milano 1973.
41. Ibid.
42. Ibid.
43. Milano 1963.
44. I ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Alessandro Milesi, Ettore Tito e Cesare Laurenti, quindi MarioDeMaria, Bartolomeo Bezzi, Pietro Fragiacomo, Lino Selvatico: archivio Venturi presso la Normale di Pisa (cit. da Giacomo Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d’arte antica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. in una testimonianza raccolta intorno al 1447 da Giacomode Franchis, terziario francescano, affermava che "meo patre fue . era senz'altro a Roma, ospite del convento di S. Maria in Aracoeli nel corso dei primi mesi del 1450, in coincidenza ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la sua caduta; poi Raffaele Cappelli, Riccardo Bollati, GiacomoDe Martino, sino a Salvatore Contarini, allontanato da Benito nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di L. DeMaria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la . Valerio, Letteratura e scienza nell’età del positivismo, Bari 1980.
Giacomo Leopardi e il pensiero scientifico, Atti del Convegno di studi, Roma ...
Leggi Tutto