SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] S. Filippo) e la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei Servi), databili tra la fine del Cinquecento e il primo decennio 1604 di Antonio Caranzano e in quello successivo di Giovanni GiacomoDe Rossi.
La pittura di Schiaminossi, e ancor più la ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] nella chiesa di Vercelli vacante per la morte di Giacomode Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. del medesimo autore sino all’anno 1598. Riveduta [...] dal p.d. Giuseppe Maria Stampa, Milano 1734, p. 268; G. Rovelli, Storia di Como, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Alopo. Quando Giovanna II, perso definitivamente l'amante e transitoriamente il condottiero, fu ridotta alla mercé del marito, Giacomo conte de la Marche, quasi prigioniera e del tutto esautorata, il C., insieme con Annecchino Mormile, si fece ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomode Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Giacomo San Giorgio di Biandrate - come testimonia l'iscrizione sul cartiglio ai piedi del trono di Maria il 1528, quando Paolo Cerrato lo menzionò, ormai defunto, nel suo poemetto De Virginitate (ibid., p. 103).
Fonti e Bibl.: G. Romano, Sugli ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] fine del 1930 e il 1932, insieme con Alf Gaudenzi, Giacomo Picollo e altri, il M. fondò il genovese «Gruppo 36; F.T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di L. DeMaria, Milano 1983, pp. 203, 1144; T. Mazzotti, Grazie, Albisola, per ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] due figli, Giacomo e Andrea, quest’ultima defunta nello stesso anno di suo padre (1306) e sepolta assieme lui come attesta l’epigrafe funeraria nella chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli: «X Hic iacent dominus Pandulfus de Sabello et domina ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] La Farina.
A raccogliere la sua eredità politica furono prima il figlio Giacomo (Messina 1846 - Roma 1896), consigliere comunale e per tre volte -1881), b. 23, f. 17: Relazione di DeMaria, Brioschi e Villari al ministro sui disordini avvenuti nell ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] rimasti presso la famiglia del defunto marito, Giorgio de Castro Sannazzaro, sposato il 13 ottobre 1497. Il 18 marzo 1501 Scinzenzeler, per conto della sorella, ricevette un acconto da Giovanni Giacomode Castro Sannazaro, fratello ed erede del ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] ancora ad Albino, e per la decorazione ad affresco della cappella intitolata a S. Maria della Vittoria situata nel medesimo edificio, opere commissionate dal cappellano Giacomo «de Bonaxijs» e oggi perdute (Olivari, pp. 125-133). Il 24 marzo e il 29 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] fece parte del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere col successore del Lomellini, il nuovo ambasciatore ordinario GiacomoDe Franchi, originate forse da vecchi rancori familiari; del ...
Leggi Tutto