CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] settecenteschi, il Tassi e il conte Giacomo Carrara (in Tassi, II, pp. cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità nei ritratti di Pietro Maria Pesenti, di Maria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata) ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] una Bernardina, moglie di Giov. Maria Stagnini. Tuttavia alla morte di Varino apposta una lapide dai nipoti Giacomo e Ippolito. Si dubita però nome trovò posto nel poemetto di F. Arsilli, De poetis urbanis, pubblicato in fondo ai Coryciana, furono ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a Roma» (p. 46). Da Guttuso conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini (Mino) e Achille Perilli. Il 6 dicembre 1945, una pagina su La polemica sull’arte contemporanea, a cura di MarioDe Micheli, posta a fronte dell’opposto In difesa del realismo ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] le due figure tradizionalmente identificate con Matteo e Giacomo Maggiore, lasciando a metà, per ragioni rimaste dell’arte e della memoria, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Mariano del Friuli 2007, pp. 185-189; C. La Bella, in Il ’400 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di Zumelle (Verona 1866), seguirono il bucolico Maria. Bozzetti della campagna veneta (Milano 1873), e fotografia, e con il contributo di Giacomo Favretto che, legato da amicizia al Vittore Carpaccio et la Confrérie de Sainte Ursule à Venise (Firenze ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] L’amor coniugale («fatto storico», Giacomo Cinti; 3 ottobre 1804).
Quest altri lavori di spicco: per le nozze tra Napoleone e Maria Luisa, celebrate a Parigi il 1° e il 2 gennaio 1833 tornò ad essere ‘Chef de la Musique de la Chambre du Roi’ con un ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] naturaìe, sulla tradizione del "portrait de vérité" - esemplare da questo - anche per le capacità musicali delle figlie Maria Benedetta e Rufina - era luogo di ritrovo , Ermitage); 1752: Martirio di s. Giacomo (Messina, Museo); Fanciulla in veste di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da Mariade' Medici la concessione ai Savoia del Paese di Vaud. Effimero e dal ministro inglese Salisbury nel 1611 e gradito a Giacomo I, sensibile al duplice vantaggio di un legame ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] in Le due orfanelle di Giacomo Gentilomo, e nel 1955 in Gli amori di Manon Lescaut di Mario Costa e in Non c' volk, 1936) di Sergej Prokof'ev e L’elefantino Babar (L'histoire de Babar, le petit éléphant, 1945) di Francis Poulenc, entrambi nel 1993, ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] suoi interessi scientifici. Nel 1938, dopo l’allontanamento di MarioGiacomo Levi a causa delle leggi razziali, fu chiamato alla delle film sottili, in Trabajos del IX Congreso Internacional de Quimíca pura e aplicada, Madrid 1934) dove egli presentò ...
Leggi Tutto