CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] e Giacomo II (1345-1350). Le due tombe, eseguite intorno al 1350-1351 dallo scultore veneziano Andriolo de Santi nell dei monasteri e dei conventi. Fece erigere la chiesa di S. Maria dei Servi, iniziata nel 1372 (terminata però solo nel 1398), ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] figure a rilievo di S. Leonardo e forse di S. Giacomo.La decorazione del portale, del protiro e della finestra absidale, . Quaderni, 9), Manfredonia 1978; M. Cagiano de Azevedo, Nuove note su S. Maria di Siponto, Vetera Christianorum 15, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] di S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa di S. nella chiesa di S. Giacomo (Raspi Serra, 1971 nel Medioevo, Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea. II. La ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] a navata unica è la chiesa armena di S. Maria, costruita presso il bastione dell'angolo nord-ovest delle mura 121; Giacomo da Verona, Liber peregrinationis, in R. Röhricht, Le pèlerinage du moine Augustin Jacques de Vérone (1335), Revue de l'Orient ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 1928, pp. 176-191; B.M. Apollonj Ghetti, La chiesa di S. Giacomo in Tarquinia, Palladio 2, 1938, pp. 171-183; H. Thümmler, Die di arte e storia 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5-42 ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] consorte Matilde di Boulogne e della loro figlia Maria, e quello del duca Enrico VI (m. sono esempi le acquasantiere nelle chiese di S. Giacomo (1467) e di S. Michele (1473) L.], ivi, pp. 257-349; Leuven ''de beste stad van Brabant'' [L. ''la migliore ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] : Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo 1, pp. 3-6; G. De Carli, La cattedrale di Trento. Fondazione, del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] parrocchiali di Sainte-Marie-la-Réal (Santa Maria la Real), ultimata Giacomo comportò nel 1276 l'elezione di P. a capitale del regno di Maiorca. Alla fine del sec. 13° venne iniziata l'edificazione del Palais des Rois de Majorque (Palau dels Reis de ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] insieme ad altri importanti architetti come Giovannino de' Grassi e Giacomo da Campione, per discutere e suggerire soluzioni Milano 1928, p. 64ss.: H. Oertel, Die Baugeschichte der Kirche S.Maria del Carmine in Pavia, Pavia 1936, pp. 47-49; G. ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata intorno al 1327 (Diplomatarium del Quattrocento; la cappella di S. Maria Maddalena, del 1352; la casa dello Århem, Titthål ned i medeltiden- om de senaste årens utgrävnigar i Stockholm [Spiando nel ...
Leggi Tutto