PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] alle opere mature del sec. 12°, come Ss. Maria e Donato a Murano, S. Marco e S. , pp. 209-223; H. Stern, La mosaïque de la cathédrale de Reims, CahA 9, 1957, pp. 147-154; Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] le chiese di S. Nazzaro e S. Gennaro de Iudeca. La chiesa madre, dedicata a S. Maria, fu costruita alla fine del sec. 6° comitem prima del febbraio 949, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e S. Secondino, ricordate per la prima volta ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 1962, I, pp. 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] incaricato di completare la loggia di S. Maria del Priorato, lasciata incompiuta da M. De Rossi, e, nel 1697, di restaurare Giovane e il modello della cupola di Michelangelo e di Giacomo della Porta. Lavorò anche alla sistemazione del "cortile delle ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] occupava l'insediamento della prima fondazione cistercense femminile di S. Mariade Ortis, citata per la prima volta nel 1244 (Mazzilli Savini non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomo della Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] altro, eressero la chiesa di S. Maria dei Latini. Intorno all'808 il Commemoratorium de casis Dei vel monasteriis registra l' 'interno del monastero armeno nei pressi della basilica di S. Giacomo, si conservano tra l'altro una lastra di marmo con ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] figlio del medaglista Ottone, marito di Maria Antonia, e con Giacomo Pannini fratello dell'architetto 218; G. Matthiae, F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valle agostiniane, uno con la chiesa di S. Maria Maddalena di Nebovidy, l'altro con la la fase classica del Gotico dell'Ile-de-France. Dopo la metà del sec. ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] un frammento marmoreo con la raffigurazione della Missione dell'apostolo Giacomo databile al sec. 12° e conservato al Mus. Francescani sul luogo dell'antica chiesa marchionale di S. Maria al Prato, o de Piunte, tra il 1289 e il 1367, conserva ancora ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] . 218, c. 90rv: Modo e parere che ha fatto Giacomo Della Porta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla 49-57;S.F. Ostrow, The tomb of the Cardinal Francisco de Toledo at S. Maria Maggiore: a new work by G. D. and Egidio della ...
Leggi Tutto