• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [4754]
Letteratura [247]
Biografie [2947]
Arti visive [921]
Storia [850]
Religioni [584]
Musica [194]
Diritto [127]
Diritto civile [98]
Storia delle religioni [55]
Medicina [47]

CANOBIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio Guglielmo Gorni Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] L'opera più interessante del C. è l'inedito trattatello De onore, conservato dai manoscritti 100 della Municipale di Lione, cc. "). A quanto attesta la lettera d'accompagnamento a Giacomo Peregrì, consigliere regio, premessa al testo poetico, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEBÀ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ (Grimaldi), Niccolò Marco Palma Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] luglio 1443 l' amico Giacomo Bracelli lo rimproverava di primi giorni del 1454, della moglie Maria Spinola, che gli aveva dato, quattro Flavio, Italia illustrata, Venetiis 1510, p. 51v; Ch. de Longueil, Epistolarum libri, III,Basileae 1562, p. 223; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DI SAVOIA – CIRIACO D'ANCONA – RAFFAELE ADORNO – LEONARDO BRUNI – COSTANTINOPOLI

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] nella chiesa di S. Maria delle Grazie, in una tomba che aveva fatto erigere per il fratello Giacomo Antonio, allora vescovo di e di dedicare al D. la versione di Francesco Filelfa del De sacerdotio D. N. Iesu Christi. Fonti e Bibl.: V. Forcella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] detto il Longhena, Marco Antonio Flaminio, Giuseppe Cincio, Francesco Maria Molza, Dionigi Atanagi. Da una lettera di Caro al L componimento del L. (Alto signor de' nostri gravi mali) dedicato a Giacomo Boncompagni, figlio naturale di Gregorio XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARI, Niccolò Fiammetta Cirilli Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] Lucarum oratorem facundissimum, composta nella sua morte dall'allievo Giovanni Giacomo Crotti (Pavia, G. Pocatela, 1518; poi in F chiesa di S. Maria della Scala a Milano; Francesco Sfondrati, giureconsulto e autore del poemetto De raptu Helenae; Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] e Matrice Chiesa di S. Maria La Nova di Monreale, un fatti del 1573) un continuatore nell'abate Giacomo Squiglio. All'interno di un mediocre epigonismo , pp. 120 s.; Bibliothèque générale des écrivains de l'Ordre de Saint Benoit, I, s. l. 1777, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] edizione delle Rime di Gherardo de Angelis (Napoli 1741)una le quali la musica fu composta da Giacomo Sellitto), che documentano con evidenza la disponibilità per le laudi dell'Immacolata Concezione di Maria fatti nell'Accademia solita tenersi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giacomo Claudio Povolo Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] , ai fratelli Antonio, Andrea e Sebastiano e alle sorelle Maria ed Elena, a condizione però che queste "solum galdano in c. 168v; Ibid., Cod. Cicogna, 214: Mem. della famiglia di Venetia de cha Contarini, c. 89v. Sull'attività del C. cfr.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGARINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGARINO, Giovanni Stefano Benedetti Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] quando rinunciò alla rettoria di S. Maria in favore di un Giovanni, cugino a Mantova nel 1515), il poeta Giacomo Guarienti detto Filomuso, cui si rivolgono Brenzoni Schioppo (cui si riferisce il carme De Laura effigiata, nonché un epigramma In invidum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] poi chiamato a predicare a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella, quindi a Pesaro, a Bologna e a Genova. contemporanei siciliani, Palermo 1878, pp. 238-40; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali