MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] luglio risiedette con la famiglia di Mariano Fortuny, nei mesi a immediato . L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, 1923 con solenne cerimonia a palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] contemporanea: accetta - con qualche critica - le opere parigine di L. H. Lebas (Notre-Dame-de-Lorette, ispirata a S. Maria Maggiore) e di J. J. Hittorf (St.-Vincent-de-Paul, sistema basilicale), e perfino il St.-Pancras di W. Inwood a Londra, ma ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di polittico, di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovanni evangelista nel laterale sinistro e S. Ambrogio e quondam Francisci de Ferrariis, alias de Matrignano" (dei Matrignano con casa nel quartiere di Santa Maria a Chivasso) ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] c. della statua di S. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye; fine sec. 10°-inizi 11°) è quella mariana: in quanto regina celeste, Maria era raffigurata con la c. e ss. Pietro, Andrea, Paolo, Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni.La c. frammentaria legata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] un anno nacque il primo figlio, Gian Giacomo, seguito, nel 1887, dal secondogenito Giordano L'8 ag. 1922 perse la moglie Maria Carolina: A partire dalla fine del 1922 Roma: il Giordano Bruno del 1887 a Campo de' Fiori e il Giuseppe Mazzini (1902-1911 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] consolidate, erano giunte anche in Russia. Già nel 1786 Giacomo Quarenghi, il grande architetto di Caterina II, in cerca Leningrad 1948, pp. 337-360; R.A. Mooser, Annales de la musique et de musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951; E. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] la Madonna col Bambino e s. Gerolamo in S. Giacomo degli Spagnoli e il trittico centinato con il Giudizio universale Maria di Montecalvario, ritenuto però dal Pallucchini (1980, p. 267) di tutt'altra cultura e riconfermato a Michele Curia da Leone de ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] ) N. era la città nella quale vivevano Maria e Giuseppe e in cui Cristo trascorse la scene, come in quelli di Giacomo e di Matteo.Il grande , Le portail de l'église de l'Annonciation de Nazareth au XIIe siècle. Un essai de reconstitution, MonPiot ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici e il Bambino e sul verso il Redentore, detta Madonna della Disfida o de Auxiliis (sec. 14°), firmata da Paolo Serafini da Modena, e da ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] se trouvent dans la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201-208 di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 ...
Leggi Tutto