LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per il secondo centenario ., La Basilica di San Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987; Giacomo Ceruti, il Pitocchetto, Catalogo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] pagate alcune storie eseguite "ne la chasa de l'opara sancte Marie". Il 26 ottobre una tavola di Pietro nella chiesa di San Martino e il 3 novembre dello stesso anno gli . del prof. Raffaele Bastianelli: S. Giacomo Apostolo; Siena, Pinacoteca: I Ss. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delle Baumes-Chaudes, di Puignadoire. (Lozère), Saint-Martin e Baumes-de-Bails (Alpi Marittime) rappresentano il gruppo più antico di , fu la rivoluzione d'Inghilterra (1688) con la caduta di Giacomo II, l'ascesa al trono di Guglielmo d'Orange e la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sul fiume omonimo a Passo Martino. Oltre Siracusa, il cui suburbio ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G pronunciare merzidi.
Passiamo ora ad ō. Lo stesso Giacomo da Lentini (ed. Langley, p. 7):
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto, nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma la sua costruzione, che durò fino l'opera dei fratelli Giorgio e Martino di Kolozsvár (statua equestre di formazione della scultura dell'Europa. Giacomo di Kassa (Košice) lavorò verso ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la Sardegna e la Corsica a Giacomo II d'Aragona. L'investitura occupazioni del popolo sardo. In ottobre (su mesi de ledàmini) si concima il campo che per Sant' nella cattedrale di Cagliari il mausoleo del re Martino II, opera genovese. A Cagliari, in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Giovannino de' Grassi, vi incontriamo Iacopino da Tradate, cui si deve la bella statua di papa Martino V, leggi che durò fino al 1796. Vi lavorò una commissione presieduta da Giacomo Filippo Sacchì giureconsulto. Se ne fecero nel corso di due secoli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. Remigio, poi sostituite da altre che , Firenze ospita il lorenese Giacomo Callot, che tanto influsso di cui si conosce il solo esemplare della Bibl. de l'Arsenal di Parigi.
L'arte tipografica in Firenze ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] creazione da parte del comune della Città universitaria in S. Martino. Si sono restaurati antichi monumenti medievali, come la Casa del poeta maggiore del sec. XVII è Gian Giacomo Cavallo (1590-1658?), autore de Ra Çittara Zeneize (1635) e che ...
Leggi Tutto