ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, Milano 1999, I, p. 1207), perché Zanzotto di preside nella scuola media di Col San Martino.
IX Ecloghe (Milano 1962) inaugurò la fiore del deserto, di Giacomo Leopardi. Altre importanti collaborazioni ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] da Isabella, sorella dello spodestato sovrano Giacomo III e moglie del marchese di Martino il Giovane (1408-1409) e la fine del Giudicato, in Martí l’Humà. El darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’Interregne i el Compromís de ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] pressoché nella sua interezza secondo il progetto di Giovanni Giacomo Dolcebuono e Giovanni Antonio Amadeo dopo il concorso Martino in Compedo, Dolcebuono, il quale avrebbe dovuto lavorare per l’impresa solariana («ad laborandum de marmore et de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] soltanto il 22 febbraio, giorno dell’elezione di Simon de Brion, che prese il nome di Martino IV (Morghen, 1979, pp. 113 s.).
pontefice entro il novembre 1294 l’accordo per la Sicilia siglato con Giacomo II d’Aragona (Frugoni, 1954, p. 83), sia per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] intorno al 1290 un importante lavoro di restauro, con mosaici di Giacomo Torriti. La parte avuta dal C. nella pace fra le città Roma 1980, pp. 86-90, 423-26); Les registres deMartin IV, a cura di F. Olivier-Martin, I-III, Paris 1901-35, nn. 149, 207, ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] la non opposizione tra le dottrine di Paolo e quelle di Giacomo. Il 22 luglio, quando si discuteva se e come il s., 329; S. Seidel Menchi, Les relations deMartin Bucer avec l'Italie, in Martin Bucer and sixteenth century Europe. Actes du Colloque, ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] mostroguardiano.Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan ; A. Deschrevel, Kunstschatten uit de St.-Maartenskathedraal Ieper [Tesori artistici dalla cattedrale di S. Martino a Y.], cat., Ieper 1971 ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] . Apollinare a Prabi e di S. Martino ad Arco. Lo stesso Giacomo risulta inoltre attivo e documentato a Verona 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, 3 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] de Montaiglon, reca la "lettera autobiografica" del C., scritta nel 1765, che Temanza aveva fatto avere a Mariette. Una lettera "sul colorire" del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Lisa che nel 1389 sposò Boccio di Giacomo Bocci, recando in dote 450 fiorini Paolo Orosio, Girolamo, Martino Polono), ma anche 155-187.
G. Calò, F. V. e il “Liber de origine civitatis Florentie et eiusdem famosis civibus”, Rocca San Casciano 1904; ...
Leggi Tutto