CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] con il fratello a favore di Giacomo d'Aragona conte di Urgei, uno 1414 sposò una dama di corte, Eleonora de Villena, sorella di don Enrico, e la fu poi affiancato da due viceré, Ferdinando Velasti e Martino Torres, e mantenne la carica fino al 1421.
...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] , nipote dell'imperatore Federico II di Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno di Sicilia, riuscì a soffocare a Genova per conto di Giacomo d'Aragona.
Forse con il B. è da identificare il Gualtieri de Bellando, ricordato dal cronista ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] a s. Giacomo e a tre discepoli già in S. Giacomo di Galizia, di fuoco; infine, per la chiesa di S. Martino ad Avesa, la pala di S. Michele.
Il B 1730.
Fonti e Bibl.: F. Dal Pozzo, Le vite de' pittori degli scultori et arch. veronesi, Verona 1718, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] 23 novembre aveva ricevuto da papa Martino IV l'incarico di cercare un La Cava e un certo Giacomo, figlio del giudice Bisante di noti, ibid., n.s., IV (1918), p. 370; A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] con altri lombardi quali Lorenzo di Martino da Como, Amicino da Como e un certo Luchino (Someda De Marco, 1959). In un atto quindi, nel contesto genovese, maestro costruttore - affidò suo figlio Giacomo al G. "per praticare e imparare l'arte sua" ( ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] , affidata a un Luca de Vespribus da Todi, che XXXII, 1, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenzee Milano (11 sett. 1487 . Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico)
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI.
Gli [...] delle clarisse in S. Martino d'Albaro a Genova; Giacomo il Maggiore delle Fucine (Genova) e il Crocifisso esistente nell'oratorio di S. Giacomo Le vite de' pittori... genovesi, Genova 1674, pp. 399 s.; R. Soprani-G. G. Ratti,Delle vite de' pittori... ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] apr. 1525, quando fu iniziata la facciata della chiesa di S. Giacomo. Il 3 maggio 1530 il B. s'impegnava a eseguire gli nel Friuli, Venezia 1894, pp. 127 (anche per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] ,Helsinki 1910, pp. 228, 250; P. Gauchat, Hierarchia catholica...,IV, Monasterii 1935,pp. 171, 210; W. Brulez, Correspondance de Richard Pauli-Stravius (1634-1642),Bruxelles-Rome 1955, p. 123; F. Russo, Storia della arcidiocesi di Cosenza,Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] migliori, verso la maniera di Giacomo del Po, derivata da Luca con Ester e Assuero (ora al Museo di S. Martino a Napoli) e il Battesimo di s. Agostino.
Nell B. era stata affidata, insieme a Desiderio De Angelis, la scuola del nudo presso l'Accademia ...
Leggi Tutto