Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] dell’abbazia, passati alla città, furono alienati (1798).
Architettura
La chiesadell’abbazia conobbe tre fasi: una piccola chiesa compresi il palazzo di Giovanni di Borbone (1456-83), sede del Museo Ochier, e quello di Giacomo d’Amboise (1485-1510). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dellaChiesa e di tutte le forze del laicato cattolico alle liste della Democrazia cristiana).
I risultati delle elezioni generali videro infatti un netto miglioramento della Sergio Lauricella, Egisto Macchi, Giacomo Manzoni, Gianfranco Maselli, Gino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Si svolse, in quel periodo, nell'architettura dellechiese, in piccole costruzioni, il tipo derivato dall con ò (diffidi). È necessario pronunciare merzidi.
Passiamo ora ad ō. Lo stesso Giacomo da Lentini (ed. Langley, p. 7):
Non so se lo savete,
com ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] orientamento nella politica dellaChiesa, che si manifesta col trasferimento della sede papale in Francia, con la creazione di nove cardinali francesi e un inglese (15 dicembre 1305), con la reintegrazione di Giacomo e Pietro Colonna. Spesso debole ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Regno d'Inghilterra, distinto da quello di Scozia. Allorché Giacomo VI Stuart riunì le due corone, si cominciò a usare, del potere legislativo, giudiziario ed esecutivo, come pure dellaChiesa anglicana, di cui nomina la gerarchia, ma non può ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Ferrari, i Guidobono, decoratori dei palazzi Patrone e Rosso, dellechiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi è pure ispirato il palazzo attualmente Belimbau sulla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] chiara ispirazione francese (sec. XV); e quelli di Giacomo Iacquerio nel presbiterio e nella sagrestia di S. Antonio di del Santuario di Vicoforte; la SS. Trinità di Fossano, una dellechiese barocche più ornate del Piemonte, 1730-39; ecc. L'Alfieri ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Massi di S. Elpidio, fecondo ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di si può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro dellachiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino, e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] (1661), in duomo, per papa Alessandro VII, e la facciata dellachiesa di S. Raimondo, detta del Refugio.
Scarso di notevoli nomi la Maremma e i porti marittimi, occupata Sovana e i dominî di Giacomo Sforza in Val d'Orcia e si ebbe anche, a proposito ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] congiuntura stilistica devono essere considerati gli affreschi delle absidi dellachiesa di S. Sofia a Benevento (8 S. Giacomo a Capri, ivi 1982; Ministero dei Beni culturali e ambientali, Sisma 1980. Effetti sul patrimonio artistico della Campania e ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...