LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1630-1708), suo figlio Fr. Maria, G. Montuoli, Giacomo, Antonio, Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), accentuarsi della politica ghibellina nei confronti dellaChiesa: respinte le proposte di estendere su Lucca la giurisdizione dell' ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Urbino vi aggiunse un trinceramento che fu poi detto Campo trincerato; Giacomo Fontana (1566-67) vi costruì i baluardi di S. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo dellaChiesa; e, vinto da Aldobrandino d'Este, nel 1215, il conte di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di Gio. Battista Natali e Angelo Borroni, di Sebastiano Galeotti e Francesco Natali; S. Paolo (architetto Giacomo degli Agostini, 1686); la chiesadelle teresiane (architetto Paolo Cerri, 1701) con pregevoli affreschi; S. Raimondo (1729-1733)
Tra i ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] : l'emendazione del testo musicale del canto ufficiale dellaChiesa. Per seguire le decisioni del concilio di Trento sulla a 4, 5 e 6 voci, in elegante edizione, a spese di Giacomo Berichia, stampata dal Coattino di Roma in grande formato, a tipo di ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] del frate Giacomo da Poirino, vice-parroco della Madonna degli Angeli, che poi fu gravemente punito dallo stesso Pio IX. Sebbene non fosse cattolico praticante e poco sentisse i problemi religiosi, voleva morire nel seno dellachiesa e nella ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] anche la chiesa di San Nicola, modificata e restaurata, con innegabili influssi lombardi; San Giacomo; la chiesa gotica di Utrecht na de Reformatie, Utrecht 1880; L. Mozzi, Storia della rivoluzione dellachiesa di Utrecht, voll. 3, Venezia 1787; G. Du ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di Europa: papi, re, principi, uomini santi (Giacomodella Marca, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Carlo Borromeo, speciali riti di preghiera e la circumambulazione a piedi scalzi dellachiesa di San Patrizio e dei quattro "letti di penitenza" ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] che gli si attribuiscono con attendibilità, come il coro dellachiesa di S. Maria del Popolo in Roma e lo scalone delle applicazioni degli ordini architettonici: il primo nei palazzi Caffarelli-Vidoni, di Giacomo da Brescia (Costa), di Branconio dell ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] lotte, sotto lo snervante governo dellachiesa, se non ebbe nuovi edifici d'importanza (la Chiesa Nuova è lontana da ogni velleità baroccheggiante) contò qualche artista di notevole importanza. Giacomo Giorgetti, che studiò architettura e scultura ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Piemonte, con 144 codici. Anche l'antico S. Gaudenzio era una chiesa romanica del sec. XII; ma la sua demolizione cominciò nel 1553. immediatamente a destra della Perrone, concorre col fuoco di fucileria alla difesa e la divisione Giacomo Durando, più ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...