VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di architettura religiosa, improntata al coevo stile ogivale veneziano, dellechiese di S. Michele (poi demolita), di S. Lorenzo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , dovuta al berninesco Giovanni del Cours, di Liegi, sulla fine del sec. XVII). S. Giacomo, chiesa gotica (sec. XIII-XV, rimaneggiata nel sec. XIX) conserva dell'edificio primitivo (sec. XII) due torri romaniche. S. Michele (sec. XV) ha un Cristo ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] immagine della Vergine col libro nelle mani, che ha lontane origini nei racconti dei Vangeli apocrifi (Protovangelo di Giacomo, Pio II alla chiesa di S. Maria sopra Minerva, eresse in questa una splendida cappella in onore dell'Annunziata con le ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] sua salma fu solennemente tumulata nella chiesa di S. Apollinare, teatro della sua gloria artistica. Sempre per testimonianza Alaleona, Studî sulla storia dell'Oratorio musicale in Italia, Torino 1908; H. Quittard, Giacomo Carissimi, in Tribune de ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] gennaio 1344); ma il 28 agosto dello stesso anno - giorno in cui avvenne nella chiesa di S. Chiara la solenne incoronazione Francesca, era morta nel 1352. In terze nozze G. sposò Giacomo III di Maiorca, credendo di averne amore e difesa (14 dicembre ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] dove fu per un decennio, da circa il 1477, con Giacomo Cozzarelli, quale ingegnere militare di Federico da Montefeltro. Qui dovette però guidarlo ad approfondire il senso ritmico dello spazio. E se nella chiesa di S. Bernardino a Urbino, che oggi ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Richelieu aveva cominciato col farsi nominare nel 1627 coadiutore dell'abate Giacomo d'Arbuse; ma nel 1629 indusse l'abate per la sua comodità e bellezza si diffuse largamente ad altre chiese, alle cattedrali in particolare dalla metà del sec. XII, e ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] 1522, cominciò presto a spiegare la dottrina cristiana nella chiesa di S. Giroldo, oggi di S. Vitale. e con il patrizio Giacomo Antonio Morigia; con essi S. Barnaba di Milano.
Pochi gli scritti dello Zaccaria giunti fino a noi. Alcune sue lettere ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] è stata edificata una povera cappella. Presso la fontana della Vergine, cui si vuole unire il racconto dell'apocrifo Protovangelo di Giacomo: la prima apparizione dell'angelo a Maria, è la chiesa dei greci scismatici dedicata a S. Gabriele; vi era ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] da due angeli; a Feltre intagliò un'Assunta per la chiesa del Seminario; per la chiesa di S. Giacomo Maggiore, la custodia di S. Teodora dove la statua della santa è un evidente ricordo della S. Bibiana del Bernini; per il vescovo di quella città ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...