MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] plausibile situare la modellazione della Madonna col Bambino, del S. Pietro e del S. Giacomo oggi nell’arcipretale di nel 1764 e concepita, per espressa volontà del pievano dellachiesa, sul modello del Beato Girolamo Miani scolpito dallo stesso ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] – ma senza prove certe – al segretario di Stato Giacomo Antonelli.
Rimasto a Jesi per 18 anni, Morichini si 1848, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 365-408; D. Demarco, Il tramonto dello Stato pontificio. Il papato di Gregorio ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa dei Ss. Pietro e Andrea a Povo, intorno al 1537 circa, e, nel 1539, per quella di S. Rocco a Caneve (Chini, 1985, pp. 123-134). Sono documentati ancora lavori nel coro della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] , doratura e serratura del tabernacolo in pietra dellachiesa di S. Sofia (1433). Il maestro fu spesso arruolato anche all’interno della basilica del Santo, per esempio per la coloritura della cassa dell’organo piccolo, l’esecuzione di «una figura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] come la tomba, che spicca in mezzo al pavimento dellachiesa di S. Stefano.
Ma in Levante le operazioni 2003, pp. 134-137; P. Del Negro, Il nazionalismo greco negli scritti di Giacomo Nani, in Venezia e le isole ionie, a cura di Ch. Maltezou - G. ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] subito infranto dall’attacco al territorio senese delle truppe di Giacomo Piccinino, e il da Varano per Camerino fra signoria varanea ed occupazione borgesca, in Alessandro VI e lo Stato dellaChiesa, a cura di C. Frova - M.G. Nico Ottaviani, Roma ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Madonna del santuario di Mondovì con i ss. Giovannino, Giacomo, Francesco di Paola e una donatrice venne collocata nella 354, doc. 71).
Risale al 1627 la decorazione dellachiesa di S. Alessandro a Parma, commissionata dalla duchessa Margherita ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , prima del 1539, il Martirio di s. Lorenzo dellachiesa parrocchiale di Torrebelvicino (Vicenza), nel quale "è ancora in S. Giacomo degli Spagnoli e il trittico centinato con il Giudizio universale e la Madonna del Rosario nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] non è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona concesse a Esteban Borja e ad altri membri della famiglia alcune terre, a Játiva e per chiedere l'appoggio di Alfonso V. L'unità dellaChiesa stava particolarmente a cuore ad Alonso e la sua influenza ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] portati a quattordici nel maggio dell’anno successivo.
Fra questi, oltre al futuro Onorio IV, Giacomo Savelli, il papa nominò vari di Urbano IV fu il recupero dell’autorità pontificia sugli Stati dellaChiesa. Egli aveva ereditato una situazione ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...