CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] nella chiesadello Spirito Santo in Napoli. Ma il Martorana ribatte che sulle pandette mortuarie dellachiesa Bari 1926, pp. 170, 191-198, 225-228, 237, 245, 253; S. Di Giacomo, Storia del teatro S. Carlino, Milano 1935, pp. 121-123; A. G. Bragaglia ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] Chiesa di Osimo, Superanzio ricevette da Guido ulteriori benefici e fu nominato parroco di S. Giacomo 2011, p. 549; Condorelli, 2015-16, p. 58). I lavori dellachiesa furono portati a termine, dopo la sua morte, dall’erede Mattiolo.
Contrariamente ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] dopo una nuova revisione eseguita in collaborazione con Giacomo de Lutiis, vescovo di Caiazzo, fu ristampata nel Nuovi studi e documenti intorno a Papa Alessandro VI, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, V (1951), pp. 173-180; C. Vogel, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] nel 1869 trasse il marmo per il paliotto dell’altare maggiore dellachiesa di S. Maria Assunta a Gallarate. Nella riuscita (1874-75), Giacomo Leopardi e Annibal Caro (Fermo, 1874), Filippo Brignone (Pinerolo, 1877-78), il Genio della scienza per il ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] e poderi nei dintorni del borgo natale, ma vivevano ormai soprattutto dell’inserimento negli apparati politici ed ecclesiastici dello Stato dellaChiesa. Lo zio materno Giacomo Barga, segretario del vescovo di Imola Barnaba Chiaramonti, indirizzò il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in della Santa Casa di Loreto.
Membro dell’Accademia dell’Arcadia nel 1699 con il nome di Mantino Agoriense, fu presente alle mostre dellachiesa ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] freschi e frizzanti sono i personaggi dipinti in tre piccoli soffitti delle sacrestie della stessa chiesa e quelli del Trionfo della ss. Trinità in una delle volte dellachiesadell'Immacolata, ove la pennellata franta e veloce può addirittura far ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] ricordata, anche l’affresco oggi rovinato posto nel coro dellachiesa con la Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Institutes in Florenz, XXIII (1979), pp. 3-1908; A. Angelini, Da Giacomo Pacchiarotti a P. O., in Prospettiva, 1982A, n. 29, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] spagnolo.
Il ritrovamento del documento dell'Archivio di Stato di Genova (Notaio Cuneo Giacomo,filza 9, 27 giugno 1619 p. 10). Degli stessi anni sono pure i Tre santi vescovi dellachiesa parrocchiale di Recco.
Nel 1634 firmava e datava il Miracolo di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] 1717 compariva insieme con il fratello Giuseppe tra i musicisti dellachiesa di S. Celso), nonché da testimonianze coeve (Burney, centone La calunnia delusa (testo di Giacomo Machio), eseguito in S. Maria della Scala. Sempre nel 1724 il viaggiatore ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...