FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] sono di Giacomo, chiamato dai padri del santuario "il nostro marmorino". Nel 1775 si ha notizia che Giacomo forniva marmi al 1727 lavorò ancora per Volterra, dove per l'altar maggiore dellachiesa dei Ss. Giusto e Clemente su disegno di F. Ruggieri, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] rilasciò quietanza per la pala dellachiesa di S. Valentino a della Magnifica Comunità di Fiemme); Cavalese, Biblioteca G.P. Muratori: A. Giovanelli, Schreibcalender mit eingefühlter Ora auf das Jahr M.D.LXXXII… (con aggiunte del figlio Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] 1555, o al più tardi nel 1559, il progetto dellachiesa di S. Maria della Reggia, costruita appena fuori del borgo di Fratta, da Antonio da Sangallo il Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] 1625 e almeno fino al 1642 fu impegnato nel complesso dellachiesa e del convento di S. Maria del Carmine. Qui si occupò dapprima della sistemazione delle cappelle di S. Alberto, di S. Apollonia e di S. Giacomo (le ultime due oggi murate), poi del ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] del Perello, vicino ad Algua, attribuitogli da Manzoni); è l'autore di uno degli altari dellachiesa di S. Maria Assunta a Rovio (Pfister), datato 1709.
Con Gian Giacomo, tra il 1710 e il 1724 realizzò, secondo l'attribuzione di Pagnoni, l'altare e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ed individua nell'Adorazione del Bambino affinità con la Madonna in trono e santi dellachiesa di S. Pietro a Cassano Albese del 1506, unica opera firmata e datata di Giovan Giacomo De Magistris, mentre ravvisa i modi propri del D. nelle figure ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] il gran premio per la classe di pittura all'Esposizione romana per l'arte cattolica, inaugurata a febbraio nel cortile dellachiesa di S. Maria degli Angeli alle terme di Diocleziano. Nello stesso anno, in occasione del restauro architettonico di S ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 'altare maggiore dellachiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), attestando i ss. Andrea, Giovanni Battista, Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea a Ripalta a ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il per ottenere l’allogazione di una Incoronazione della Vergine per il soffitto dellachiesadella Ss. Trinità, andata distrutta. Poco più ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di Trento e dipinse per le chiesedell'Annunziata e della Madonna delle Laste; è presente a Riva e in moltissime chiesedella Valle Lagarina: a Mori, Isera, Brancolino, Nogaredo, Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo di Monte Baldo, alle ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...