FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] oggi perduti, erano documentati nell'oratorio di S. Giacomo Maggiore a Fiesole, in palazzo Giugni e nel palazzo pittorico, Bologna 1704, p. 328; G. Richa, Notizie istor. dellechiese di Firenze divise ne' suoi quartieri, I, Firenze 1754, pp. 40 ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Crocefissione con i ss. Romualdo e Giacomo minore, i cinquemedaglioni della volta con la Madonna col Bambino e , 1923) è opera ormai riconosciuta di Puccio Capanna; la tavola dellachiesadell'Istrice a Siena, oggi nella coll. del Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] i suoi artisti - architetti, pittori e scultori - in Bagnaia (ms. 1987); F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Giacomo Barozzi da Vignola e la chiesadella Madonna del Piano a Capranica, in Arte e accademia - Ricerche studi attività '88, Viterbo 1988, p. 43 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel 1480, Ludovico il Moro portava avanti la relazione con la Gallerani. L'8 nov. 1490 Giacomo 188-191; F.A. DellaChiesa, Theatro delle donne letterate, Mondovì 1620, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] a un'altra predella, raffigurante un miracolo di s. Giacomo e conservata alla Pinacoteca Vaticana) e il Cristo morto tra sopra l'altar maggiore durante i lavori di costruzione dellachiesa, andarono distrutte all'inizio del Cinquecento, quando si ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] gennaio 1598 quando i suoi figli vengono nominati nel testamento di un Giacomo di Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
Paolo Ramello) delle figlie ed eredi del conte Falcombello per l'esecuzione dell'altar maggiore dellachiesa dei gesuiti a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] tra s. Giovanni Battista e s. Francesco, destinata alla sua cappella ubicata all’interno dellachiesa savonese di S. Giacomo. Nell’atto si stabiliva che il maestro, menzionato come «civis Lodi, pictor et habitator civitatis Mediolani» (Zanelli ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] lo scultore dovette probabilmente eseguire il fonte battesimale dellachiesa di S. Maria Maddalena a Gradoli; di Presenta invece la data 1449 il Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , avendo già scolpito i putti inginocchiati del tabernacolo nell’altare maggiore dellachiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Massotti – a questi modelli Pagano si sarebbe dovuto attenere nell’esecuzione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] situata nel rione Ponte, di lato ai beni di S. Giacomo degli Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il [1615], Bologna 1979, cap. XII, libro V, p. 488; S. Imperi, Dellachiesa di S. Maria in Aquiro in Roma, Roma 1866, p. 163; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...