CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] , tra livide luci, castelli e paesi appena abbozzati, quasi visioni di sogno.
Tra le poche opere impegnative destinate ad altari dellechiese, a Ferrara è sempre stato ammirato come suo capolavoro il S. Marco (già in S. Benedetto, ora in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] I, pp. 143 s.), basandosi sulla dedica a Giacomo Marcucci in una delle prime stampe del B. (Giacobbe e Rachele; unico nel 1628 fu posta la prima pietra del nuovo convento e dellachiesa di S. Maria a Cussanio la cui costruzione si protrasse sino ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] . 235-237), oltre a quelli di Giacomo Puccini senior e della moglie, Angela Maria Piccinini, appartenenti alla …, ad nomen; G.D. Mansi, Diario sagro antico, e moderno dellechiese di Lucca, Lucca 1753, ad nomen; Supplemento alla serie dei trecento ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] gli affreschi eseguiti dal D. per la volta sotto la cantoria e il relativo arco di accesso alla navata dellachiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Napoli.
I soggetti sono la Carità, la Fortezza, la Temperanza, la Scienza e lo Zelo (Galante, 1872, p ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. di Urbino, Urbino 1981,p. 140; M. Mafessanti-A. Mazza, I dipinti dellachiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] ) e ancora partecipò alla grandiosa impresa della decorazione nel soffitto dellachiesa modenese di S. Agostino, Pantheon estense, affiancandosi a Sigismondo Caula, Francesco Stringa, Giovanni Peruzzini, Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, in ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò il fonte battesimale. Nel 1567 collaborò con B. Blaceo, incaricato dal Comune del disegno della città in previsione di una sua fortificazione. Nel 1570 si offri di livellare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , il Bambino e i ss. Giacomo e Benedetto, nella lunetta del portale di S. Maria del Soccorso a L'Aquila, dovrebbe datarsi non oltre il 1504, anno della morte di Iacopo di Notar Nanni, che fece completare la facciata dellachiesa (Cannatà, 1981, p. 61 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Rosellini, 1977, p. 205), ma collocata sull'altar maggiore dellachiesa da cui proviene il 24 maggio 1715 (Casali, 1861, p cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 247, n. 9, 506 nota 1; A. Ottani, in IlTempio di S. Giacomo Maggiore in ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] ad un rilancio dell'impresa privata di cui si fece promotore Francesco Maria Balbi, che aveva ereditato da Giacomo e Pantaleo Balbi il C. sarebbe intervenuto nella fase progettuale iniziale dellachiesa di S. Filippo secondo un documento visto da M ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...