GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] educazione dei nipoti, agli studi teologici e dei padri dellaChiesa e alla biografia di Cosimo, aiutato da una vista Lucca 1771-72, pp. 185-194; H. Jedin, Der konziliare Nachlass Giacomo G.s, in Römische Quartalschrift, XXXVII (1929), pp. 440-448; F ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] nominato amministratore di S. Paolo a seguito della destituzione dell'abate don Giacomo da Milano.
È probabile che si possa fare presenza nella formazione dei monaci della Congregazione degli scritti dei Padri dellachiesa di Antiochia, secondo altri ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] stabile, un altro canonico aquileiese amico di G., Giacomo di Giacomo da Udine. Notizie di un viaggio compiuto da G s., CLX, CLXXI, CLXXIII; M. D'Angelo, Inventari quattrocenteschi dellachiesa di S. Michele a San Daniele del Friuli, San Daniele ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] 2½ per libra, facendo fede l'estimo dellechiese e dei benefici della diocesi allora in vigore.
La scarna documentazione non pontefice accettò l'elezione di Giacomo Elmi, appartenente alla famiglia dei Trinci e priore della cattedrale.
Sotto la data ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] 344, 347, 349, 361, 378, 390 s., 418-421, 444; L. Pesce, C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Agli inizi del 1507 andò a vivere a Roma nei pressi dellachiesa di S. Simone in Posterula ed entrò in relazione con personaggi altri membri dell'oratorio, lo troviamo più tardi - nel 1524-25 - fra i custodi dell'ospedale di S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo di Pomario, provinciale della Lombardia, e Girolamo Paoli di Pistoia, nominato da dellaChiesa, non ammetteva in alcun modo la sovranità del papa sulla Chiesa.
La diversità degli intenti e degli sviluppi delle ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] dell'aggregazione dell'ospedale degli Incurabili di Genova all'arciospedale di S. Giacomo, filiazione della in Italia e le "Compagnie del Divino Amore", in Tre ricerche sulla storia dellaChiesa nel Cinquecento, Roma 1945, pp. 33 s" 41 s.; M. Simhart ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] (specie S. Caterina d'Alessandria e S. Lucia) e lo slanciato gruppo della Trinità sul fastigio. Per la medesima chiesa, durante la prevostura di Giacomo Marni (1719-1750), il D. avrebbe eseguito, secondo fonti settecentesche (Quadrio, 1756 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] si presenta ancora nel proemio della Summa. Non riuscì però ad accumulare, come tanti altri, un importante patrimonio beneficiale: al canonicato di Trani già menzionato si aggiungevano nella stessa città le due chiese di S. Giacomo al Ponte e di S ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...