CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Vergine: Annunziata, Assunta, Visita a s. Elisabetta e Presentazione del Bambino al tempio. A Cagli, per l'altar maggiore dellachiesa di S. Chiara (affrescata da G. Lapis) il C. dipinse nel 1739 una Vergine col Bambino tra angeli e santi tuttora ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] 'Adorazione dei magi e l'Adorazione dei pastori, dellachiesadell'Immacolata a Catanzaro (Pyke, 1973).
Per le Denkmaler der Krippenkunst, Augsburg 1926, tav. XIV, pp. 4, 86; S. Di Giacomo, Opere, a cura di F. Flora-M. Vinciguerra, II, Milano 1946, p ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] testamento esprimeva la volontà, qualora i frati dellachiesa degli Eremitani gli cedessero la "cappella grande si accorda con l'orefice maestro Fioravante, guardiano della Confraternita di S. Giacomo, per dipingere un gonfalone, uguale da entrambi i ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] s. Chiara, la Vergine e angeli, eseguita per l'altare maggiore dellachiesa di S. Urbano sulla via Flaminia (Angeli, p. 596)e Gioacchino ed Anna, eseguita su commissione del conte Giacomo Ferri; nella chiesa di S. Paterniano una Gloria del santo ( ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] 16, 20 s., 51, 55 s.; M. Binotto, I dipinti dellachiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d. arte, XII (1980), pp. 97 s.; Id., La chiesa e il convento dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, Vicenza 1991, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] tra le anime purganti posta all'ingresso dellachiesadella Beata Vergine della Salute a Cadin, appena fuori dal del popolo, 1997, 14, p. 18; K. Wolfsgruber, Chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo. Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo s.d., p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] a realizzare e firmare con il fratello le architetture dipinte dellachiesa di S. Antonio, intorno alla metà del quarto , Giovannini, Giacomo Antonio e Antonio Francesco, ibid., II, p. 738 (con bibl.); C. Mossetti, Un committente della nobiltà di ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] dibattuto è stato il suo ruolo nel ciclo di sottarchi dellachiesa veneziana dell’Ospedaletto o S. Maria dei Derelitti; se Pallucchini , come testimoniano due lettere del bellunese al conte Giacomo Tassis dove il primo elogia le capacità del pittore ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] la beata Margherita di Savoia (1847), di proprietà della Compagnia dellachiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di alla XVI Promotrice (1857, Sacra Famiglia con s. Giacomo) insieme con tre dipinti di argomento storico-letterario: Le ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Nel 1725, ancora col Franceschini, si recò a Parma dove affrescò il coro dellachiesa dei benedettini, con le Storie di S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro (350 × 425 cm: attualmente nel palazzo Durazzo-Pallavicini ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...