COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] del pittore, in anni di poco posteriori, è stata proposta per gli affreschi dell'abside dellachiesa di S. Maria della Consolazione a Ferrara con Incoronazione della Vergine (A. Mezzetti, in Mostra di opere d'arte restaurate, catal., Ferrara 1964 ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] , in origine posta sul primo altare laterale dellachiesa di S. Cristoforo (Giorgi).
Entrambi i dipinti Conversione di s. Paolo per Giacomo Giuseppe Parensi (ibid., c. 926); il Martirio di S. Bartolomeo per la chiesa di casa Trenta a Montramito, ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di S. Di Giacomo Pesci fuor d'acqua (ripr. in Lux, p. 82). Contemporaneamente, frequentò lo studio dello scultore V. Gemito un grande mosaico, mai realizzato, per il catino absidale dellachiesa parrocchiale di Abbazia, vicino a Fiume (1936).
Le ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] il capolavoro di Giulio Romano (Ottino DellaChiesa - Reina, p. 88).
Zani ha pubblicato un ciclo di tre tele dell'artista, che costituiva originariamente l'apparato decorativo della cappella Lucino, dedicata ai Ss. Giacomo e Filippo, in S. Francesco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] del duomo, e scene della vita di s. Giacomo che, secondo i documenti pubblicati dal Milanesi (I, pp. 305 s.), dovevano essere completate verso il 1400.
La morte di A., intorno al 1414, non è registrata nel necrologio dellachiesa di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] febbraio del 1611, vale a dire negli anni in cui era abate Giacomo da S. Felice da Salò (Mariotti Puerini, 1981, pp. 336 affiancata «per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena dellachiesa di S. Giovanni Battista in Prugneto (Colle Umberto, ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] lo sfondato prospettico a finte architetture perduto nel corso dell'ultima guerra nella cupola dellachiesa dei teatini di S. Vincenzo in Modena, da Agostino Mitelli e le quadrature di Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, sontuose cornici al ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] gusto cromatico e l'evidenza controriformistica di alcune sue composizioni.
Questi caratteri appaiono evidenti nella Trinità e santi dellachiesa di S. Pietro d'Agrino a Bogliaco, sulla sponda bresciana del Garda, segnalata da Panazza (1969) che vi ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] all’età di ventidue e ventitré anni su commissione di Domenico Maria Lombardi, depositario generale della Camera apostolica, e collocate nel 1730 nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Taggia (Cervini, 1995).
Tra il 1730 e il 1731 realizzò i due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] autore degli affreschi a finte tappezzerie, quasi completamente scomparsi, che si trovano sul fianco orientale dellachiesa.
Nel 1513, in società col pittore Giovanni Giacomo da Padova, dipinse per la Scuola di S. Nicolò da Tolentino un gonfalone non ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...