DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di Otranto; altri membri del cenacolo erano Girolamo Borro, Giacomo Carisio, Guido Giannetti e lo spagnolo Diego de Enzinas. venez. verso la metà del sec. XVI, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459. Sul suo titolo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] il pontefice Nicola IV (1291), "magister" e canonico dellachiesa di S. Donaziano di Bruges nel 1295, e quindi egli fu certamente parte) che portarono all'elezione al soglio pontificio di Giacomo d'Euse, "il Caorsino", col nome di Giovanni XXII (7 ag ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] con l'uso di dare "a' fanciulli e secolari l'amministrazione dellechiese" (Ibid., f. 186v).
Un importante incontro con lo Scotti presso la corte di Madrid a favore della causa di beatificazione di Giacomo Palafox, di cui l'amico era promotore ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] inglese, la pubblica adesione di fede alla Chiesa riformata di Giacomo VI di Scozia, pubblicata ad Edimburgo nel gennaio del 1581.
Il panorama che della politica internazionale emerge dai dispacci della nunziatura del D., la descrizione dei suoi ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] -1740), Paris 1932, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; A. Van den Wyngaert, Mgr. Bernardino DellaChiesa évêque de Pékin, et mgr. C.T. M. de T., patriarche d'Antioche, in Antonianum, XXII (1947), pp. 65-91; A.S. Rosso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] conferma dei privilegi imperiali degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme con il cardinale S. Sedis, I, Romae 1861, p. 477; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 19; Die Regesten des Kaiserreichs ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] apprezzare prestando la sua opera di giureconsulto a Giacomo Cantelmo, arcivescovo di Napoli, impegnato contro le , anche aspramente, ritenendo che nella sua difesa dell'infallibilità dellaChiesa concedeva troppo al corpo dei vescovi e troppo ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] parenti del papa, particolarmente nel figlio naturale Giacomo Boncompagni, che aspirava agli incarichi tenuti dal a Roma, assai ritirato, occupandosi dell'abbellimento dellechiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione al clero copto scritti e il filmato: Mario da Abiy-Addi’, La dottrina dellaChiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; The ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] i cardinali dell'ex obbedienza avignonese: sulla sua scheda di voto egli indicò - oltre all'uditore di Rota Giacomo Turdi da ), Montélimar 1871, pp. 199-203 n. 76; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese… edificii di Roma, XI, Roma 1877, p. 20; C.N. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...