ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] emigrazione politica si ebbero già prima dellamarcia su Roma, quando, in seguito all’offensiva delle «squadre» fasciste contro le esigenza religiosa o arcaica si formarono anche gli scultori Giacomo Manzù a Milano e, più tardi, Mirko Basaldella a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . X la storia del Piemonte s'impernia sulle vicende dellemarche occidentali d' Italia, raggruppamenti di più contee sotto l di chiara ispirazione francese (sec. XV); e quelli di Giacomo Iacquerio nel presbiterio e nella sagrestia di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ).
In questo quadro si è tenuto conto soltanto dellemarche e delle macchine più rappresentative, di quelle che in sostanza si Italia conquistava la medaglia d'oro con Lamberto Dalla Costa e Giacomo Conti e la medaglia d'argento con Eugenio Monti e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delleMarche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da molte altre città non solo delleMarche e dell'Umbria, ma anche della Toscana e degli Abruzzi. Per assicurarne da Urbino vi aggiunse un trinceramento che fu poi detto Campo trincerato; Giacomo Fontana (1566-67) vi costruì i baluardi di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con Carlo d'Angiò. Nel di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese dellaMarca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] 'occasione di crearsi uno stato proprio. Informato che Giacomo Pandola infestava i suoi possessi nelle Puglie, chiese gli confermò il possesso delleMarche.
Ma la pace era illusoria: troppo premeva al papa di riavere le Marche; Alfonso temeva non ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , contro la volontà dell'imperatore, dellamarca di Misnia Corrado di Wettin e dellaMarcadell'Est Alberto l'Orso a Norimberga Giacomo Wolff. Invece a Monaco, che per merito della Controriforma e dell'attività edilizia della dinastia dei Wittelsbach ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Frasassi, in Not. Scavi, 1931; id., Le stazioni enee delleMarchedella fase seriore e la civiltà italica, in Mon. Ant. dei Lincei boema e austriaca (1620), e mentre l'Inghilterra di Giacomo I e la Francia di Maria de' Medici rimanevano spettatrici ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Val di Vedro (Diveria) e della Val d'Antigorio (Toce).
Gruppo dell'Adula, fra il Reno Anteriore, quello Posteriore, la Val S. Giacomo del secolo, hanno ottenuto una parte dellamarca di Torino, cioè l'alta valle della Dora Riparia, con Oulx e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in S. Caterina dei Funari (1560-64). Il Vignola, Giacomodella Porta, il Lunghi, il Mascherino, Carlo Maderno, il Rainaldi, sec. XV. I tiranni, affermatisi nei comuni delleMarche, delle Romagne, e dell'Umbria, esercitarono così, in nome del papa ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....