(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] menzionato la prima volta in un documento del 976 quale margravio dellamarca orientale, è il primo d'una serie di dodici margravî Emanuele I di Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, per il conferimento della corona di S. Venceslao. Esso s'accordò ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] al principio del 1300, in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), in Arch. stor. ital., che è fenomeno aquilano, di Città di Castello, di Arezzo, delleMarche, della Romagna, ecc.; 3. i fonemi mb e nd da mm ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] piceno, ch'era fin da tempi remoti alla dipendenza dellamarca di Camerino: Teramo, Penne e Teate costituirono da allora Teramo, Giacomo da Campli (1461) e i numerosi partecipanti della fiorentissima scuola aquilana, tra cui Andrea dell'Aquila (1458 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] cominciò ad apparire nel Cinquecento.
Il primo esempio dellamarca o insegna che gli stampatori erano soliti apporre alle o vi erano di passaggio, quali Gino Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista Niccolini, Alfredo Reumon, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] poi di un comitato franco e, dal secolo X, parte dellaMarca di Verona, senza essere teatro di fatti notevoli. Benché sia Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] della Rocca, che ora distaccati si conservano nella pinacoteca, e degli affreschi della chiesa di S. Giacomodelle terre nello Spoletano e nella marca di Camerino. Enrico IV concede Spoleto (1094) a Guarnieri, figlio dell'omonimo signore dellamarca ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] di S. Giacomo (2ª metà del sec. XIII), rigide e stentate, come quelle del portale maggiore della chiesa dei Ss di Ascoli, Fermo 1853; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, Macerata 1834; C. Mariotti, Guida di ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] al processo di disgregazione, che produsse il frazionamento dellamarca primitiva, se ne aggiunse un secondo, di eliminazione tutti da guerre, vinto in una di queste dal principe Giacomo d'Acaia, fu obbligato a prestarlo a questo anche per Carmagnola ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di una contea; dall'888 fu il centro dellamarca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido di Spoleto ad Anscario condiviso tra il marchese monferrino e Amedeo VI (1349). Ma Giacomo, principe d'Acaia, il 1 settembre 1356 (i rientrava ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] suo clero nella vicina Elba. La possedettero poi i duchi longobardi dellaMarca marittima toscana, e, nel secolo XI, i Pisani. Questi la giuste proteste del legittimo padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento della repubblica di Genova; dopo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....