DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] di Noli (17 ott. 1181), entrambi sorti all'interno dellamarca di Enrico: insieme con il D. sottoscrisse anche il fratello figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva, Giacomo, cui passò il feudo-paterno, ed un'altra figlia, andata ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] della dedizione di quella città al più potente Comune padovano. L'esercizio dell'arte notarile fu proprio anche del padre del F., GiacomodellaMarca Trevigiana, la regione nella quale già aveva signoreggiato Ezzelino da Romano. Col racconto della ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] consigli cittadini ‒ guidati ora dal nuovo podestà Giacomo "de Mora" ‒, dibattimenti conclusi con la ; D. Canzian, I da Romano e le città dellaMarca, in Ezzelini. Signori dellaMarca nel cuore dell'Impero di Federico II, a cura di C. Bertelli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] fra il 1575 e il 1576 da F. Sega, vescovo di Ripatransone e governatore generale dellaMarca, di sovrintendere alla manutenzione delle strade, mura, ponti e fonti della comunità di San Ginesio. A Ripatransone e a Serra San Quirico il F. realizzò nel ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] delle guerre e delle alleanze, matrimoni con famiglie signorili della regione (Chiavelli, Malatesta, Migliorati, Trinci), ma non solo (Bellafiore sposò Giacomo Tolentino e diversi altri luoghi delle provincie dellaMarca anconetana e del ducato di ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] Cinquecento romano “richiamandosi specialmente al Vignola ed a Giacomodella Porta” (Pane, 1939).
Romano (si veda per Milano 1830, I, p. 210; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, Macerata 1834, pp. 185-187, 203; L. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] a Lorenzo e Jacopo Salimbeni da Sanseverino, Pietro da Montepulciano e Giacomo da Recanati, Fabriano 1936; P. Zampetti, Antichi dipinti restaurati dalla Soprintendenza alle Gallerie delleMarche, Urbino 1953, pp. 17, 23 s.; Id., Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 1772, p. 2).
Andrea di Giacomo ricevette l’incarico di redigere il racconto della vita e dei miracoli del santo con due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare i chierici dellaMarca d’Ancona (1228); Silvestro accettò l’esortazione a non vivere ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] gli atti del condottiero, diventato signore di alcune città dellaMarca di Ancona. Insieme a Giovanni Ulesi, Antonio Minuti, sulle condanne e confische, che dal 1468 fu affidato a Giacomo Alfieri e ad altri collaboratori. Simonetta non poté che ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] e martedì 21 ricevette la consacrazione episcopale da Giovanni Giacomo Barba, sacrista apostolico. Il M. non si allontanò e osservatore privilegiato di carriere curiali, in La nobiltà dellaMarca nei secoli XVI-XVIII: patrimoni, carriere, cultura. ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....