L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ad altre città costiere.
8. Luigi Lanfranchi-Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall'VIII al nell'Adriatico). Ma si veda anche Giovan Battista Verci, Storia dellaMarca Trivigiana e Veronese, I-II, Venezia 1786 (riprod. anast ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] guerra fate sempre in tempo a farla", sicché baroni e magnati dellaMarca e della "Lombardia" tutta si rivolgevano a lui per consiglio come a un portavoce dei "popolari" d'Oriente, ossia a Giacomo Tiepolo.
Val la pena di ripercorrere la carriera ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] 1335), il matrimonio di Beatrice di Rinaldo (II) d'Este con Giacomo di Savoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì , ibid., XX, 2, pp. 12-14; G. B. Verci, Storia dellaMarca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786-91, XII, docc. 26 s.; A. Pepoli ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] quando il Collegio era sistemato nella sede di S. Giacomo dall'Orio. Nei primi tempi le riunioni avvenivano invece presso dissettorio nei Prevesaliani, in AA.VV., Atti della VI Biennale dellaMarca e dello Studio Firmano, Fermo 1965.
28. Giuseppe ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] cum figure" forniti a Sigismondo Gonzaga, cardinale legato dellaMarca, commissione cui forse non fu estraneo Rossi, della Madonna col Bambino e i ss. Giacomo Maggiore, Andrea, Cosma e Damiano (1546) per la Scuola della Concezione in S. Giacomodell ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] delle cronache con le diverse fasi dell'evoluzione politica e sociale. Per esempio, l'Historia ducum, scritta sotto il dogado di Giacomo Capo, I cronisti di Venezia e dellaMarca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] del dogado di Pietro Ziani (1205-1229) e nei primi anni di governo del suo successore Giacomo Tiepolo (1229-1249), peggiorarono drasticamente i rapporti con le città dellaMarca e anche con il comune di Ferrara e i sudditi dei marchesi d'Este (52), e ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , che da gennaio 1411 era al servizio di L., occupò parte dellaMarca di Ancona, ma soprattutto, il 19 maggio 1412 lo Sforza cambiò (per es. Giovanni di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo de Delayto, col. 1088) che riferiscono solo personali timori ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] così, il 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il rapporto. Ma non in Padova 1903, pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delleMarche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 108- ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] ambito comunicativo (compreso quello politico), utilizza il ‘fisico’ dellamarca per convincere, il suo ‘carattere’ per durare e il tra i piloti pluripremiati del motociclismo dietro a Giacomo Agostini. La sua personalità, estroversa e fantasiosa, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....