ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] avendo ottenuto in compenso l'ufficio di rettore dellaMarca e il dominio a vita della città di Fermo, col titolo di marchese marito Giacomo di Maiorca, per finire con la questione dei "fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] forze militari uno Stato della Chiesa in senso proprio, perseguendo il controllo dellaMarca anconetana e della Romagna. La conquista . In quell'anno, quando podestà di Bologna era Giacomo Tavernieri di Parma, a Imola scoppiarono disordini fra la ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] rintracciabile un "Disegno dell'altare in Spagna"; così come ignoriamo quale fosse la cappella in S. Giacomo degli Incurabili fatta dal , pp. 27 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, II, Macerata 1832, p. 438 n. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] baccalaureus conventus", Angelo d'Arezzo, sia il priore Giacomo Tavanti, senza contare numerosi studenti. Sulla situazione Roma l'8 luglio, il B. nominò Ambrogio Platina dellaMarca Trevigiana, già definitore generale, suo commissario per tutto il ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] Tuscia e probabilmente anche per i territori del ducato e dellaMarca, proprio Rainaldo di Urslingen, il quale opera col titolo dell'anno successivo. Vi erano implicate persone a lui vicine che fino allora gli sembravano fedelissime, come Giacomo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il fatto che essa si sposò a Cremona nel 1247 con Giacomo Del Carretto. E. fu creato cavaliere dal padre proprio a Cremona III durante la minorità di Federico II. Molte città dellaMarca gli si sottomisero senza opporre resistenza: così Iesi, ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] del territorio del regno (periodicamente attraversato anche dai raid degli Ungari) consentì a Ugo di intervenire nei quadri dellaMarca di Ivrea, dove promosse due nuovi potenti, Aleramo e Arduino, ponendo le basi per il loro radicamento locale ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] impadronitasi di Vicenza e di altri importanti luoghi dellaMarca puntava con decisione all'annientamento dei signori carraresi E. la calzatura del destro per un futuro pellegrinaggio a San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Giacomino nel governo di Padova.
Il 19 dic. 1350 l'assassinio di Giacomo da parte di un parente a lui ostile portò il C. e suo -1378, Stuttgart1952, ad Indicem;G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90, XIII-XVII, passim; ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] interessanti, come dimostra l'arma del vescovo Giacomo Bonaventura (1706), o negli stucchi figurati (1712 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....