PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] oratori domenicani (S. Vincenzo Ferreri) e francescani (S. Bernardino da Siena, S. Giovanni da Capistrano, S. GiacomodellaMarca, B. Bernardino da Feltre, ecc.), l'oratoria soggiacque a contaminazioni umanistiche: sono note in proposito le irrisioni ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] ma, scoperto, fu condannato al rogo. Nel 1427 S. Giovanni da Capistrano e S. GiacomodellaMarca furono istituiti inquisitori contro i fraticelli delleMarche, della provincia di Roma e del ducato di Spoleto, e menarono una campagna a fondo contro la ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] e poi da Giovanna II; influente com'era sul popolo napoletano, contribuì a liberare la regina dalle mani di GiacomodellaMarca, spianando così la via del potere a Sergianni Caracciolo, il quale, in seguito, temendone la potenza, lo fece arrestare ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] anni Sessanta è la stesura del trattato De sanguine Christi.
Nell’opera egli difende la tesi francescana (scotista), propugnata pubblicamente da GiacomodellaMarca, per questo accusato di eresia, secondo la quale il sangue di Cristo versato prima ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 1459, entrambe edite in S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV, pp. 32-45 e 255-258.
52 La lettera di Bessarione a GiacomodellaMarca è edita in S. Lampros, Palaiologeia, cit., IV, pp. 255-258, e ripubblicata in L. Mohler, Kardinal Bessarion, cit., III ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Italia che il moto riformatore prese vigore per espandersi nelle regioni dell'Europa centro-orientale. Ne furono protagonisti Bernardino da Siena, Giovanni da Capestrano, GiacomodellaMarca e Alberto da Sarteano. A seguito dei falliti tentativi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] le prov. napoletane, n.s., XXVII (1941), pp. 177 s., 191, 197 s.; Aurelio Simmaco de Iacobiti, Poema inedito su s. GiacomodellaMarca, a cura di G. Mascia, Napoli 1970, pp. 76-110; Čudesa Ivana Kapistrana. Miracula Ioannis de Capistrano, a cura di I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] alle opere dei francescani Bernardino da Siena, Alberto da Sarteano (1385-1450), Giovanni da Capestrano (1386-1456), GiacomodellaMarca (1394-1476), Angelo Carletti da Chivasso (1410 ca.-1495), che nel 1486 pubblicò la Summa casuum conscientiae ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] in cui sono raccolti, accanto a numerosi sermoni anonimi, altri attribuiti a Roberto Caracciolo da Lecce, s. Vincenzo Ferreri, s. GiacomodellaMarca, Antonio da Bitonto, e annotazioni autografe di prediche che C. tenne a Gaeta (Cenci, 1971, p. 640 n ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] recitato da R. C. falsamente attribuito al b. Michele Carcano,ibid., pp. 203-207; Id., Alcuni codici della libreria di S. GiacomodellaMarca scoperti recentemente,ibid., XLVIII (1955), pp. 139-143; L. Gatto, I temi escatologici nelle prediche di R ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....