MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] fortificato.
Nel 1430 militò nell’esercito pontificio guidato da Giacomo Caldora contro i Bolognesi; l’anno successivo si accordò territorio toscano. Quando lo Sforza giunse nei territori dellaMarca, molte terre si ribellarono; Tolentino chiese l’ ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Antonio Girardi delle Elegantiae Ciceronianae dello stesso Valagussa.
Il 10 maggio 1459 Giacomo Bracelli, in cui gli dei si rivoltano contro lo Sforza è l'invasione dellaMarca pontificia, territorio sacro a Giove. Il poema è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] filosofico presso l'università della Sapienza (Spagnesi, 1976, p. 124). Con il cugino Giacomo, medico e ricercatore, s , ed idraulica sulle risaie dellaMarca…, in Commissione speciale per le risaie dellaMarca, 1826; Ragionamento sulle scoperte ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] napoletano. Nel 1409 entrò a Fermo con il rettore pontificio dellaMarca d'Ancona e con Galeazzo Malatesta: il che è indice di in città e assediò la guarnigione regia della rocca. Il dissidio scoppiato tra Giacomo di Borbone e la regina costrinse ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] con il racconto della morte di Francesco Novello a Venezia insieme con i figli Francesco e Giacomo, e quella . Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e dellaMarca trevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] loro volta, da Pellegrino, altro figlio dello stesso Giacomo, premorto al padre.
Le notizie sulla . lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale dellaMarca, b. 15, reg. 42, cc. 73v, 74r ss., 87v, 241v, 242rv; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] esito e Giacomo da Carrara, pur di impedire la caduta della città nelle mani dello Scaligero, offrì (ma Venezia 1771), pp. 50, 76-81, 141-45; G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, VI, Venezia 1787, p. 130; IX, ibid. 1787, pp. 41 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, per trattare con Giacomo Boncompagni ed evitare il sequestro dei beni del bandito, persuaso la Curia e i legati e i governatori di Romagna, dellaMarca e di diverse città (Archivio segreto Vaticano, Arm. XIL, ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] chiesa di Vercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giulio d’Isola; fedeltà degli anconetani (21-22 luglio). Era vicario spirituale dellaMarca di Ancona in data 9 novembre 1355, quando assistette ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Severino Marche, risparmiata dall’assedio, e nel Fermano, ove saccheggiò alcuni castelli.
Dopo la pacificazione dellaMarca seguita e Giacomo Caldora, a presidiare Napoli.
Qui nella capitale del Regno, Ubaldini si trovò invischiato nei maneggi della ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....