FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] la soppressione dellaporta stessa per volere di Carlo Borromeo (cfr. L. Beltrami, La porta settentrionale del della chiesa milanese di S. Nazzaro. La costruzione della cappella, iniziata nel 1519 su progetto di Bramantino per volere di G. Giacomo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] vescovo. Già il 7 marzo aveva rinunciato in favore di GiacomoDella Rovere alla diocesi di Savona. Dai dispacci degli oratori veneti giovane nipote, che andava così a sostituire Domenico DellaPorta, nominato reggente durante il breve periodo di ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] completare l’istruzione nello Studio generale domenicano di S. Giacomo a Parigi. Del soggiorno parigino non si hanno 30 già elargiti, da impiegarsi nella costruzione dellaporta maggiore della chiesa. Passavanti collaborò anche al perfezionamento del ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] con il rilancio apostolico promosso dal padre generale Giacomo Montanari, fu destinato alla provincia conventuale di Lukaris non incontrava più appoggi o neutralità delle potenze europee e dellaPorta. Il pretendente Contaris, formato dai gesuiti e ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] inaugurò la collaborazione operativa con Jacopo (o Giacomo) Lazzari, toscano anch’egli ed esecutore materiale; 77 s.) nel modello di Nencioni; il disegno complessivo dellaporta che realizzò nel 1628 rimanda evidentemente al vecchio progetto di ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Ligran benefici della gloriosissima Madre d'Iddio di Nicolò Malnepote, pubblicata "in Napoli per Giovan Giacomo Carlino col Vitali stampò La fisiognomia naturale di Giov. Battista DellaPorta, mentre per suo conto esclusivo diede a stampa tra ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] con le sue truppe fuori dalle mura cittadine, nei pressi dellaporta del Vaccaro, dove: "furongli provvedute cinquanta salme di grano - di condurre agli stipendi della Chiesa "il magnifico, invitto e bellicosissimo Giacomo da Gaivano" (Benadduci, p ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] dietro pegno, il che porta a ritenere che D. sostenesse all'interno dell'Ordine questa tesi contro di Marco da Montegallo, ibid., XIII (1976), p. 370; F. Picciotti, S. Giacomodella Marca a Recanati e Loreto, ibid., XIII (1976), p. 226; C. Cenci, Il ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , Delitto e castigo da Dostoevskij, Cintia di Giovambattista DellaPorta, Rosso e nero da Stendhal, Catene di Allan in un atto di Mabel Costanduros e Howard Hagg, per la regia di Giacomo Vaccari; Tana di ladri (1961), regia di Eros Macchi; Marea di ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] , c. 1rv).
Gli archi eretti fra l’angolo della piazza dellaPorta del ponte e la piazza Maggiore furono però cinque: confraternita allo scenografo Giovanni Cortese e al pittore Giovan Giacomo Pandolfi. Il 23 febbraio 1637 fu inaugurato il pubblico ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...