TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] ’Ova (ab Ovis, de Ovibus). Il padre di Gurlino, Giacomo, morì prima del 1474.
Tombesi ebbe almeno tre fratelli, Riguccio delle difese urbane, sopraintendendo alla riparazione delle mura, creando nuovi apparati difensivi come il bastione dellaporta ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele dellaPorta dall'età di sette anni fino certamente al 1675; e figli, era residente all'Isola di Sopra, in una casa portata in dote dalla moglie Chiara Stella Desiderati.
Il primo a fornire notizie ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] . L'atto notarile fu stipulato nell'abitazione del G. a Porta Pertusi. Nel documento, pubblicato da R. Maiocchi, è bene dei professionisti e dei nobili della città, nel chiostro del convento francescano di S. Giacomodella Vernavola.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Antonio Barbato, assunse l'incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Maria di Gesù ad Alcamo. L'opera era stata precedentemente affidata al bolognese Giacomo La Porta e al trapanese Giacomo La Pica che, nello stesso anno, si impegnava insieme ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ancora nel 1552, quando ricevette da Roma, dal fratello Giovan Giacomo, del denaro per la madre (Scarabelli-Zunti ms. 102, 166) attribuita al B. è, invece, opera di Guglielino DellaPorta.
Enea Vico riferisce che il B. eseguiva imitazioni di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] di orientamento liberale moderato, tra cui Carlo e Giovanni D’Adda, Alessandro Porro, Rinaldo e Cesare Giulini dellaPorta.
Allo scoppio delle Cinque giornate, precisamente nella notte fra il 18 e il 19 marzo 1848, la sua porzione del palazzo ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] e in modo ancora più continuo Ibrahim Bey, interprete ufficiale dellaPorta. Lo scambio dei mercanti inizialmente parve concluso, ma poi titolo comitale di S. Odorico, ma già il nipote Giacomo, reo di gravi delitti e condannato dal Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] nel 1411, e Giacomo, ricordato come priore di Barletta nel 1420. Non è noto il casato della madre Berarda, la . Caronti, L'abbazia nullius sublacense, Roma 1956, pp. 112 s.; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1965, p. 32; B. Frank, Subiaco, ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari, a fianco dellaporta che immette nel chiostro: lì il suo scolaro Giovanni Querini gli fece Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo Giustiniani, ad ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] , e collocate nel 1730 nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Taggia (Cervini, 1995).
Tra il 1730 e il 1731 realizzò i due Putti con gli emblemi del cuore fiammeggiante e della mitra sul frontespizio dellaporta in cornu Epistulæ di accesso al coro ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...